Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA sono la figlia della "Cocca".
Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.
Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è ancora comunità.
C'è qualcosa di nuovo oggi nel sole,
anzi d'antico: io vivo qui vicino, e sento
che sono intorno nate le viole.
Son nate nella selva del convento
dei Salviati, tra le morte foglie
che al ceppo delle querce agita il vento.
Si respira una dolce aria che scioglie
le dure zolle, e visita le case
di campagna, ch'erbose hanno le soglie:
un'aria d'altro luogo e d'altro mese
e d'altra vita: un'aria celestina
che regga molte anime sospese...
un cambio di poche parole per portare gli immortali versi del Pascoli al giorno d’oggi in questa primavera anticipata.
Ma se ho usato la poesia classica per attirare la Vostra attenzione, ora torno nel classico indovinello (ti pareva! era troppo che mancava!).
Una foto due soggetti.
Un soggetto ha un abbinamento, l’altro pure.
Guarda caso gli abbinamenti sono parola in comune,
ma con due significati diversi.