none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
. . . Velardi arriva buon ultimo.
Il primo fu il .....
Nulla obbligò a buttar giu il Conte 2, se non la .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Qualcuno mi sa dire perche' rincoglionire
viene considerato un inevitabile passaggio
alla fine del faticoso viaggio
vissuto da tutti con coraggio?
Il .....
tutta la zona:
piscina ex albergo
tutto in stato di abbandono

zona SAN GIULIANO TERME
vergogna
l’Amministrazione Comunale chiede di essere inclusa al tavolo per deciderne la destinazione e l’uso sociale del patrimonio
Immobili confiscati sul territorio vecchianese

24/2/2017 - 13:33

Immobili confiscati sul territorio vecchianese:
l’Amministrazione Comunale chiede di essere inclusa al tavolo per deciderne la destinazione e l’uso sociale del patrimonio
 
Vecchiano – “Un uso sociale per i beni immobili confiscati dall’Autorità Giudiziaria sul nostro territorio, in modo che questi possano andare, in un futuro prossimo, a beneficio della collettività e di tutta la nostra comunità”.

Con queste parole il Sindaco Massimiliano Angori riassume la richiesta dell’Amministrazione Comunale, contenuta nella lettera inviata al Prefetto di Pisa Attilio Visconti all’indomani dell’avvenuta confisca di terreni ed appartamenti su cui si allungava come un’ombra la mano lunga della Camorra.

“Grazie all’intervento delle forze dell’ordine, è stata sgominata l’attività di due imprenditori ritenuti vicini al clan dei Casalesi ed i terreni e gli appartamenti ubicati sul nostro territorio, al centro del blitz, sono stati, così, restituiti allo Stato e alla legalità”, afferma l’Assessora alla Legalità, Mina Canarini. “Parafrasando una frase di Giovanni Falcone, infatti, la nostra società deve rendersi conto che la mafia è un fenomeno terribilmente serio e molto grave; ma che si può vincere, non pretendendo l'eroismo da inermi cittadini, ma impegnando in questa battaglia tutte le forze migliori delle nostre istituzioni; e questa circostanza ne è un esempio.

Come istituzione siamo impegnati da ormai molto tempo nella diffusione della cultura della legalità, e la cena che si è svolta al Teatro del Popolo di Migliarino ne è soltanto l’ultimo esempio, in ordine cronologico: anche per questo motivo, chiediamo di avere un ruolo attivo nella scelta della destinazione di questi beni immobili”, aggiunge l’Assessora Canarini. “Chiediamo alla Prefettura pisana di attivarsi celermente per destinare questi immobili al patrimonio comunale con l'obiettivo di garantirne l’uso sociale”, spiega l’Assessore alle Politiche Sociali, Lorenzo Del Zoppo.

“E' indispensabile un rapido coinvolgimento del nostro Ente in scelte che sono strategiche e, attraverso le loro ricadute, possono interessare positivamente la nostra comunità ed il benessere dell’intera collettività. Siamo pertanto certi che la nostra richiesta venga positivamente accolta dal Prefetto Visconti”, conclude l’Assessore Del Zoppo.
 

 

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

24/2/2017 - 20:54

AUTORE:
Antonio

http://iltirreno.gelocal.it/pontedera/cronaca/2017/02/22/news/camorra-confiscati-terreni-e-alloggi-ai-fratelli-mastrominico-1.14921015

24/2/2017 - 18:54

AUTORE:
Orlando

Essendo ormai pubblica la confisca dei terreni e degli immobili da parte delle autorità, sarebbe bene rendere pubblico il nome dei due imprenditori vicini al clan dei casalesi. Una buona informazione aiuta a difendersi dalla criminalità ed anche a collaborare. Il cittadino onesto se bene informato sa difendersi e collaborare con la giustizia.
Ringraziando anticipatamente Orlando

24/2/2017 - 16:42

AUTORE:
Curioso

Visto la disponibilità è segreto di stato sapere quali immobili?