Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA sono la figlia della "Cocca".
Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.
Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è ancora comunità.
Buongiorno e non dico bugie oggi!
C’è chi viene da est e va verso ovest e lo fa tutte le mattine per natura e chi invece viene da sud e brama il nord e lo fa saltuariamente per necessità.
Non voglio parlare del triste problema dello spostamento umano che sta prendendo i connotati di “esodo”, non è la sede adatta e non ne ho le capacità né le velleità, e mi limito a quello astronomico, anche perché devo, giustamente, rispondere al simpatico lettore “curioso”.
La so lu zio ne, come dice sillabando e scandendo rafforzandola, è questa della foto e cioè: l’alba.
Questa è un la traccia di un sole che ha appena superata la linea della pineta, ma ancora lontano da illuminare il mare, sennonché il camminamento fra le dune di Marina di Vecchiano, un avvallamento abbastanza profondo, fa arrivare prima la luce sulla battigia e quasi sentire una vocina che dice: mare, mare!
Il sole rosso della foto era legato a momento dello scatto e l’altro abbinamento dell’albero a quello della sua varietà botanica:
sole all’alba, breve momento
morus alba, gelso varietà bianca,
…non me ne vogliate!