none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
. . . Velardi arriva buon ultimo.
Il primo fu il .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Cena per la Liberazione 24 aprile
none_a
Assemblea soci Coop.
none_a
Cascina, 27 aprile
none_a
CNA AREA VALDERA
none_a
Pisa, 18 aprile
San Giuliano Terme, 24 aprile
none_a
Qualcuno mi sa dire perche' rincoglionire
viene considerato un inevitabile passaggio
alla fine del faticoso viaggio
vissuto da tutti con coraggio?
Il .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
Il Gruppo di San Rossore
I Parchi, sempre peggio

26/2/2017 - 23:02

I parchi ... sempre peggio
Da tempo ormai quel che succede nei parchi è affidato quasi del tutto alle cronache, denunce e critiche di  associazioni ambientaliste ed esperti spesso sulla breccia da decenni. Che la legge di modifica della 394 per l’ennesima volta – e per fortuna-si è fermata alla Camera come una caterva di volte era accaduto al Senato, devono dirtelo loro. Che dal 2013 al 2014 i dipendenti dei 23 parchi nazionali sono passati da 529 a 473 devono fartelo sapere loro e che il Piano sui lupi subisce malgrado i casini  una proroga devono fartelo sapere loro. Idem per tanti altri aspetti  che riguardano i parchi nazionali ma pure quelli regionali che non se la passano meglio. E se i gruppi parlamentari sembrano occuparsene con sconcertante casualità e sovente scarsissima conoscenza e competenza, non parliamo della rappresentanza istituzionale dei parchi degna concorrente di un ministero di cui da tempo si sta occupando Chi l’ha visto?
Che nel caos politico istituzionale attuale le cose possano registrare un rapido miglioramento è certamente poco probabile ma non possiamo rinunciarci.
Anche per questo abbiamo promosso per il 9 marzo a Pisa un incontro nazionale del Gruppo di San Rossore in Piazza Carrara alle 10,30 all’ETS. Chi è ancora interessato ai parchi è invitato.
Renzo Moschini

 

 
+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri