none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
. . . Velardi arriva buon ultimo.
Il primo fu il .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
di - Mazzarri (Lista Boggi Sindaco)
none_a
di Micol Fiammini, Il Foglio, 17 apr. 2025
none_a
Che tempo che fa - di Michele Serra
none_a
di Fernando Bezi
none_a
Mazzarri e Boggi (Lista Boggi Sindaco)
none_a
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Rosanna Betti
per Fiab Pisa
none_a
Cena per la Liberazione 24 aprile
none_a
Assemblea soci Coop.
none_a
Cascina, 27 aprile
none_a
CNA AREA VALDERA
none_a
Qualcuno mi sa dire perche' rincoglionire
viene considerato un inevitabile passaggio
alla fine del faticoso viaggio
vissuto da tutti con coraggio?
Il .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
Le Parole di Ieri
Da Richiedere a Rimbuzzacchito

5/3/2017 - 12:06

RICHIEDERE
Lett: RICHIEDERE.
E’ verbo italiano con molti significati: [domandare, interrogare, chiedere pregando, ricercare, esigere, essere necessario, convocare, pretendere, mandare a chiamare].
In dialetto è molto usato con un significato poco presente in italiano, quello di gradire, di avere o non avere voglia, desiderio di qualcosa:
“Lo richiederesti un bel bicchierotto?
Richiederei proprio un ber grappino!”
 
Aneddoto
Viene riportato come aneddoto, quindi una cosa realmente accaduta, anche se può sembrare una barzelletta.
Viene attribuito al Cardinale e questo fa riflettere: il Cardinale, personaggio di straordinaria fantasia, potrebbe veramente esserne il padre.
Un signore entra al Teatro del Popolo e chiede un ponce al sassolino.
Ha la bocca storta, esito di una paresi del nervo facciale che fa storcere un lato della faccia.
Il Cardinale lo guarda per un po’ poi sbotta: “A te ti ci vorrebbe ma una pietrata!” .
“Da ‘na parte mi fe’ ride!” risponde il signore.
“Hai a provà a ride da quell’altra!” ribatte il Cardinale a cui la battuta e la prontezza non facevano mai difetto.
 
RIFASCIO
Lett: RIFASCIO. [In quantità grande e senz’ordine, confusamente].
Anche in dialetto “a rifascio” indicava una grande quantità, un’ abbondanza, perdendo però il significato specifico di disordine presente nell’etimologia italiana.
 
RIFATTO
Lett: RIFATTO. [Fatto do nuovo. Restaurato. Raccomodato. Cotto nuovamente].
Quando in famiglia avanzava una pietanza l’economia familiare del tempo non permetteva che questo venisse gettato. L’alimento tuttavia aveva perso la sua freschezza e sarebbe risultato poco gradevole per cui la massaia aveva l’accortezza di cucinarlo nuovamente, molto spesso in qualche salsa, in modo che risultasse ugualmente gradito.
L’alimento veniva quindi, e prendeva il nome di, rifatto.
Oggi il termine rifatta non si riferisce più ad una braciolina avanzata dal giorno prima e cucinata in umido ma ad una gentile signora che tenta di combattere i segni del tempo con artifizi costosi, talvolta pericolosi e molto spesso eccessivi, cercando nel proprio corpo quella serenità che manca nella propria mente.
 
RIGONFIO
Lett: RIGONFIO. [Gonfio].
Usato anche in dialetto con un significato simile: “mi sento un po’ rigonfio!”, mi sento pieno, gonfio, come quando una persona ha mangiato troppo.
Il termine veniva utilizzato anche per indicare il sale d’ammonio usato in pasticceria per far lievitare la pasta dei dolci.
 
RIMBUSSOLATA
Lett: RIMBUSSOLATA.
Dal verbo rimbussolare che in italiano ha il significato di imbussolare di nuovo, rimettere nell’urna le schede o le palline, ma anche di bastonare
Da questo secondo significato ha preso origine il senso dialettale del verbo che è quello di rimproverare, sgridare, fare una partaccia.
 
RIMBUZZACCHITO
Lett: nc.
Termine dispregiativo per indicare chi è ingrassato e mostra una grossa pancia: 
“’Ome sei rimbuzzachito!”.”E’ proprio rimbuzzacchito!”.
Più in generale rivolto a chiunque abbia un aspetto non gradevole a vedersi.

 

FOTO.

Festa delle matricole: Micheletti, Manuela, Sandra, Gabriella, Giancarlo, Pippo.

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri