none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
. . . Velardi arriva buon ultimo.
Il primo fu il .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
di Micol Fiammini, Il Foglio, 17 apr. 2025
none_a
Che tempo che fa - di Michele Serra
none_a
di Fernando Bezi
none_a
Mazzarri e Boggi (Lista Boggi Sindaco)
none_a
di Bezzi Fernando - 2025-04-17bezzifer
none_a
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Rosanna Betti
per Fiab Pisa
none_a
Cena per la Liberazione 24 aprile
none_a
Assemblea soci Coop.
none_a
Cascina, 27 aprile
none_a
CNA AREA VALDERA
none_a
Qualcuno mi sa dire perche' rincoglionire
viene considerato un inevitabile passaggio
alla fine del faticoso viaggio
vissuto da tutti con coraggio?
Il .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
San Giuliano Terme, 26 marzo
Inaugurazione IV° Festival MusikArte

5/3/2017 - 17:44


Anche per il 2017 è alle porte la più importante manifestazione musicale del nostro Territorio, il Festival MusikArte, giunto alla quarta edizione.
La musica e le esposizioni di grande qualità ed interesse torneranno in 8 appuntamenti non solo nelle splendide Ville del Lungomonte Pisano, ma in un itinerario che includerà luoghi di Cascina , di Uliveto Terme, di Calci con la impareggiabile Certosa, di San Giuliano, di Vecchiano fino a Migliarino, dove verrà portato il programma artistico per continuare a far vivere il legame appassionato tra musica e arte.
L'organizzazione è curata dall'Associazione Fanny Mendelssohn, con la collaborazione dell'Associazione Dimore Storiche, Delegazione Ville Pisane e dall'Associazione La Voce del Serchio, con il patrocinio dei Comuni di San Giuliano, Vecchiano, Calci e Vicopisano.

L'inaugurazione avverrà domenica 26 marzo presso la Villa di Corliano   (unico evento pomeridiano) con due applauditissimi solisti dalla carriera internazionale quali il flautista Giuseppe Nova e il pianista Fabio Merlini presenteranno il programma Opera e Fantasie
 
venerdi 7 aprile ore 21.00 ascolteremo il “Paganini della fisarmonica”, il virtuoso Gianluca Campi con un viaggio musicale da Vivaldi a Piazzolla
 
venerdi 21 aprile ore 21.00 arriva Pianosequenza con il pianista compositore palermitano Francesco di Fiore e la video artista Valeria di Matteo, in cartellone "the hours" di Glass, "The piano"di Nyman e altre sorprese. 
 
venerdì 28 aprile,  alle 21.00, si  prosegue con il graditissimo ritorno,  dopo il grande successo ottenuto nella passata edizione, del talentuoso violinista spagnolo Joaquin Palomares, questa volta in duo con il chitarrista Fernando Espì. Il programma ha il titolo Virtuosi a 10 corde.
 
Nel mese di maggio il venerdi 12 alle ore 21.00, un altro artista ormai ospite fisso del  Festival, il carismatico violoncellista svizzero Claude Haurì, il duo Des Alpes con la partecipazione del pianista Corrado Greco  propone un concerto dal titolo La Famiglia Schumann….e non solo...
 
venerdi 19 maggio, ore 21.00, sarà la volta di Eliè, un trio insolito e originale composto dal duo pianistico Maclè e dal percussionista Elio marchesini con un programma incentrato sulle trascrizioni di Corea  Gershwin e Stravinsky
 
venerdi 26 maggio ore 21.00  sarà ospite del nostro Festival una leggenda del violino, l’artista austriaco Gernot Winischhofer che insieme alla pianista spagnola Anna Ferrer ci delizierà con Europaische Rundeise, un percorso musicale attraverso le composizioni più celebri.
 
A chiusura, domenica 28 maggio, ore 21, il carismatico e trascinante  duo composto dal contrabbassista uruguaiano Milton Masciadri e dalla pianista brasiliana Ana Flavia Frazo con Virtuosismi al Contrabbasso. 

 
I concerti, come nella passata edizione, saranno accompagnati dalle preziose note di sala a cura di Elena Ricci.

 
Al termine di ogni evento seguirà una degustazione proposta da produttori toscani e liguri, un’occasione di incontro tra artisti e pubblico, per condividere il piacere dell’arte. 
 
Da questo anno  è stata introdotta la possibilità di sottoscrivere l‘abbonamento a tutti gli otto concerti del Festival al costo di 100 euro, sconto soci Unicoop 90 euro.
 
Questo  permetterà di avere la certezza di poter partecipare ad ogni evento con la prenotazione del posto riservato, visto che tutti gli incontri dello scorso anno hanno registrato il tutto esaurito.
 
Questo tipo di abbonamento sarà possibile solo fino alla data del primo concerto, dopodiché sarà possibile acquistare solo i biglietti per ogni singolo evento al costo di 15 euro (12 euro per i soci Unicoop)
 
Per le prenotazioni rivolgersi al nuovo numero telefonico 347 6371189 e alla nuova e-mail: associazionefanny@gmail.com 

 
Contatti
 
cell. 347 6371189, 347 8509620 
 
mail associazionefanny@gmail.com
 
https://www.facebook.com/AssociazioneFannyMendelssohn/
 

www.fannymendelssohn.it

 
+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri