none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

. . . mondo è paese. Ieri Marine Le Pen è stata .....
Volevo farlo poi però ho pensato che era meglio piantare .....
Vai a seminar patate così per la festa di maggio c'hai .....
Ci dicono che Putin e la Russia vogliono invadere l'Europa. .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Pisa, 6 aprile
none_a
Pisa
none_a
Intervento di Mario Pereira alla Festa di Primavera
none_a
Fiera di Primavera.
none_a
Vaiano, 4 aprile
none_a
passano gli anni
cambiano i volti belli
ma i tuoi occhi sono rimasti
quelli di allora
ed è nei tuoi occhi che vedo
l'amore che non è mutato

e .....
tutta la zona:
piscina ex albergo
tutto in stato di abbandono

zona SAN GIULIANO TERME
vergogna
Filettole, 19 marzo
Escursione alla "Torre Segata"

10/3/2017 - 16:07


L'associazione Salviamo La Rocca promuove per domenica 19 marzo  una nuova iniziativa gratuita per far conoscere il territorio e la sua storia: una visita gratuita alla scoperta della Torre dell'Aquila, la "Torre segata" oggetto di una famosa leggenda e parte del sistema fortificato di confine pisano-lucchese insieme alla Rocca di Ripafratta e al Castello di Nozzano. 

L'escursione, in collaborazione con l'associazione Piedi in Cammino, porterà i partecipanti sui monti di Filettole, proprio di fronte alla Rocca di Ripafratta, per scoprire la storia del sistema fortificato di confine Pisano-Lucchese attraverso uno dei suoi pezzi meno conosciuti: la Torre dell'Aquila.

La partenza è prevista alle ore 9.00 dal parcheggio di piazza Allende a Filettole (PI): arrivo alla Torre, rientro a Filettole e infine spostamento a Ripafratta con mezzi propri, dove l'iniziativa si concluderà con la proiezione del breve docufilm "La Rocca nel bosco: il tesoro perduto di Ripafratta" e con il racconto della storia del sistema fortificato di confine. Al termine, previsto per le ore 12.30 circa, sarà offerto un aperitivo di saluto. Chi vuole potrà poi pranzare presso il circolo ACLI di Ripafratta. La prenotazione è obbligatoria.

Ci si può prenotare (o chiedere informazioni) scrivendo su Facebook 

https://www.facebook.com/events/701498543362835/

- scrivendo una mail all'indirizzo info@salviamolarocca.it

- inviando un sms al numero 366.2806419

In ogni caso, si prega di specificare nome e cognome di tutti i partecipanti e se si desidera prenotare anche il pranzo (14€).

L'escursione fa parte di un calendario di iniziative gratuite messo in piedi da Salviamo La Rocca per far conoscere la storia delle fortezze di confine, il paesaggio e il territorio.

Il 19 febbraio oltre 120 persone si sono riversate a Ripafratta per la visita alle Torri Niccolai e Centìno; l'ultima iniziativa ("I segreti di Ripafratta") è invece prevista per il 23 aprile.

Continua inoltre la preparazione della Festa della Rocca, insieme all'Associazione La Voce del Serchio e ad altre realtà del territorio, con escursioni, i produttori di Slow Food, visite guidate, rafting in fiume, rievocazioni storiche e molto altro; la Festa è prevista per il 10 e 11 giugno.

Per ulteriori informazioni:

www.salviamolarocca.it

Francesco Noferi Presidente Associazione "Salviamo La Rocca", Ripafratta

 

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri