none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
. . . Velardi arriva buon ultimo.
Il primo fu il .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
di - Mazzarri (Lista Boggi Sindaco)
none_a
di Micol Fiammini, Il Foglio, 17 apr. 2025
none_a
Che tempo che fa - di Michele Serra
none_a
di Fernando Bezi
none_a
Mazzarri e Boggi (Lista Boggi Sindaco)
none_a
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Rosanna Betti
per Fiab Pisa
none_a
Cena per la Liberazione 24 aprile
none_a
Assemblea soci Coop.
none_a
Cascina, 27 aprile
none_a
CNA AREA VALDERA
none_a
Qualcuno mi sa dire perche' rincoglionire
viene considerato un inevitabile passaggio
alla fine del faticoso viaggio
vissuto da tutti con coraggio?
Il .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
La Foto
Migliarino-Il Serchio

16/3/2017 - 12:03

La foto non è datata ma è vecchia, se non antica. E' una foto di prima della guerra perchè il campanile è quello della chiesa vecchia. Il paese di Migliarino infatti fu bombardato più volte nel 1945 per tentare di distruggere il ponte sull'Aurelia, e in quell'occasione la chiesa fu distrutta.

La sponda è pulita, non ci sono nè alberi nè canne e non si riesce a capire bene se quella fila ininterrotta di righe verticali sia a ridosso dell'argine oppure un filare di viti.

Le case sono più rade, alternate a molti spazi verdi. Molte saranno distrutte dai bombardamnetei alleati, come la vecchia chiesa sullo sfondo.

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

6/12/2020 - 21:27

AUTORE:
Annalisa Lazzeri

la chiesa non cadde sotto le bombe, il campanile fu minato dai tedeschi in fuga perche' rimase "miracolosamente" indenne dai bombardamenti

18/3/2017 - 17:43

AUTORE:
u.m.

dato che posseggo più di 100 cartoline di Migliarino, raccolte e pubblicate in un mio libricino "100 anni di saluti da..", posso dire io la data: 1941

18/3/2017 - 8:42

AUTORE:
E-lettore

...che la differenza fra vecchio e antico sia intorno a un centinaio di anni. Se la foto è del 1940 è vecchia, se è del 1920 potrebbe essere antica. A me pare vecchia, una vecchia foto prima della guerra.

18/3/2017 - 7:59

AUTORE:
Anziano

mi spieghi la differenza tra vecchio e antico.