none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

. . . mondo è paese. Ieri Marine Le Pen è stata .....
Volevo farlo poi però ho pensato che era meglio piantare .....
Vai a seminar patate così per la festa di maggio c'hai .....
Ci dicono che Putin e la Russia vogliono invadere l'Europa. .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
passano gli anni
cambiano i volti belli
ma i tuoi occhi sono rimasti
quelli di allora
ed è nei tuoi occhi che vedo
l'amore che non è mutato

e .....
tutta la zona:
piscina ex albergo
tutto in stato di abbandono

zona SAN GIULIANO TERME
vergogna
Comune di Vecchiano
Progetto di Terna

25/3/2017 - 12:18

Il Consiglio Comunale di Vecchiano adotta un documento tecnico affinché il progetto di Terna garantisca la salvaguardia ambientale del territorio
 
Vecchiano – Il Comune di Vecchiano continua a seguire da vicino la questione dell’elettrodotto Terna il cui adeguamento, in base all’ipotesi progettuale messa a punto dalla stessa società, implicherebbe un diretto interessamento del territorio locale. Il Consiglio Comunale, infatti, nella seduta dello scorso 17 marzo 2017 ha acquisito come proprio un documento redatto dall’Ufficio Urbanistica quale osservazione per la fase preliminare di Valutazione Ambientale Strategica - VAS sul “Piano di Sviluppo della Rete Elettrica di Trasmissione Nazionale 2016”.

“In base  all'inquadramento programmatico, le finalità di suddetto piano appaiono positive ed importanti; tuttavia, rivolgendosi al totale spettro della rete nazionale elettrica, le stesse appaiono non essere sufficientemente indagate ai fini della valutazione degli effetti ambientali.

E tutto ciò poiché la Società Terna intende valutare, con la procedura di VAS, soltanto i casi operativi di ampliamento ed adeguamento della medesima infrastruttura e invece scartare, con criterio aprioristico, le indagini sulle altre componenti gestionali, che implicherebbero un maggior impegno di carico della stessa rete nazionale esistente, per incremento di trasmissione elettrica”, spiega il Sindaco Massimiliano Angori.

“Per queste motivazioni”, aggiunge il primo cittadino, “come organo consiliare abbiamo recepito il documento tecnico redatto dall’Ufficio Urbanistica poiché così facendo, attraverso la procedura VAS, il nostro Ente chiede che siano rispettate alcune questioni, tra cui l’assoggettamento a verifica degli effetti ambientali di tutte le azioni proposte, senza escluderne aprioristicamente il risultato ed accompagnandole al raffronto degli effetti cumulativi delle altre eventuali realtà limitrofe non risolte, incluse le azioni accennate nel Piano di Sviluppo 2016, come nel caso degli interventi di adeguamento dell’asse elettrico che riguardano l’area Massa-Pisa-Lucca-Livorno.

Attraverso il documento, chiediamo, inoltre, un’illustrazione più dettagliata delle soluzioni da intraprendersi per risolvere le criticità dell’area Pisa-Lucca e la creazione di appositi indicatori per la pesatura del carico energetico connesso al previsto incremento di transito elettrico nella rete nazionale, in relazione alla misurazione di esposizione elettromagnetica ed al monitoraggio dei trend energetici nazionali ed extra-frontalieri (consumo / fabbisogno / sviluppo energetico da risorse rinnovabili, ndr)”, aggiunge il primo cittadino.

“In estrema sintesi chiediamo che sia garantita da Terna la salvaguardia ambientale del nostro territorio, perché se è pur vero che il progetto riguarda in maniera marginale Vecchiano nel suo complesso, è anche vero che la nuova linea tracciata sul territorio lucchese desta preoccupazione anche a Filettole, non solo per la tutela della salute dei cittadini, ma anche per l'eventuale danneggiamento di un'area di rilevante importanza ambientale, storico-artistica e paesaggistica che contribuisce ad arricchire, anche dal punto di vista turistico, l’area geografica in cui si estende il nostro Comune”, conclude il Sindaco Angori.
 

 

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri