none_o


Il 15 novembre p.v. L'Amministrazione Comunale di San Giuliano Terme apre la stagione del Teatro Rossini di Pontasserchio, con la direzione artistica di Martina Favilla - Presidente dell’Associazione Antitesi Teatro Circo. Una proposta artistica originale e di grande rilevanza, sostenuta dal Comune di San Giuliano Terme, Regione Toscana, Ministero della Cultura, che posiziona la città di San Giuliano Terme come area della cultura e della multidisciplinarietà con particolare attenzione all’inclusione sociale e alle nuove generazioni, con metodologie innovative. 

E non c'è da cambiare idea. Dopo aver sostenuto la .....
. . . sul Foglio.
Secondo me hai letto l'intervista .....
L'intervista a Piazza Pulita è di 7 mesi fa, le parole .....
Vedi l'intervista di Matteo Renzi 7 mesi fa da Formigli .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Arabia Saudita
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Dalla pagina di Elena Giordano
none_a
storie Vere :Matteo Grimaldi
none_a
Indaco il colore del cielo
non parimenti dipinto
Sparsi qua e là
come ciuffi di velo
strani bioccoli di bambagia
che un delicato pennello
intinto .....
tutta la zona:
piscina ex albergo
tutto in stato di abbandono

zona SAN GIULIANO TERME
vergogna
Le Parole di Ieri
Da Ripaiola a Riscontro

9/4/2017 - 17:41

RIPAIOLA
Lett: RIPAIOLA. [Rete per pescare gamberi].
Altro nome della cerchiaia, una cerchio di legno con rete e manico che si usava per pescare lungo le rive non solo gamberi ma anche ranocchi, anguille e pesci.
Il nome cerchiaia deriva dal fatto che era fondamentalmente formata da un cerchio di legno, ripaiola dal fatto che si utilizzava dalla ripa (riva) camminando lungo il bordo del fiume o del fosso.
La ripaiola era usata principalmente per la pesca delle cee.
Le cee si cominciavano a pescare al mare a dicembre e ai ponti fino a febbraio-marzo.
La pesca iniziava al calar del sole e i pescatori iniziavano col contendersi i posti migliori. I migliori erano quelli dove c’erano sporgenze naturali e la pesca più agevole oppure dove la corrente era più forte costringendo così il pesce a passare più vicino alla riva.. Una volta sistematisi al posto la pesca poteva iniziare con il calo della ripaiola a pelo dell’acqua. Si pescava “in favore di corrente”,  essendo le cee piccole anguille che risalivano il fiume e quindi venivano dal mare. L’attrezzo veniva posizionato a pelo d’acqua, spinto per un piccolo tratto e quindi estratto per controllare il pescato.
Ogni pescatore era munito di un lume per poter osservare la rete e controllare quante cee vi erano rimaste. Solitamente era usato un lume a petrolio, quello con lo stoppaccino, e solo negli ulti tempi, prima della proibizione della pesca, da pile a batteria. La pesca alle cee era abbastanza imprevedibile perchè i piccoli pesci viaggiavano in branchi, per cui a serate con poche o nulle prede potevano alternarsi serate di grandi pescate. I pescatori erano sparsi lungo la riva  a portata di voce ed erano soliti scherzare e comunicare fra di loro banalità e notizie, talvolta spudoratamente false, sulla quantità del pescato.
Pare che in caso di serata buona, quando tutti erano occupati nel recuperare grandi quantità di pesce, sulla ripa calasse invece un lungo e significativo silenzio!
Allora la cassetta (una cassettina di legno con in fondo una retina sottile per far defluire l’acqua) si riempiva dei piccoli animali che facevano la bava, si ricoprivano cioè di una sottile schiuma bianca, segno del loro grande numero.
La pesca ora è proibita, ma un tempo era praticata da molti che vivevano lungo le rive del fiume e di notte, quando era stagione, chi si sporgeva dal ponte sull’Aurelia poteva vedere lo spettacolo di numerose piccole luci allineate lungo le rive, come una luminaria, segno ognuno della presenza di un pescatore di cee.
 
Aneddoto

 Anche Mattone era un grande e appassionato pescatore.
Una sera nella primavera del ‘57 si trovava a pesca vicino al mare e al momento di tornare gli prese la voglia di portare a casa anche un po’ di arselle. La stagione calda era ancora agli inizi, la sera calava con una certa  frescura. Non era nemmeno preparato, non aveva portato né costume né asciugamano ma non si scoraggiò: si calò i pantaloni ed entrò nell’acqua fredda del mare. Dopo un paio d’ore che pescava ritornò a riva, riprese i pantaloni e mentre si asciugava e rivestiva alla meglio si accorse, con sua grande sorpresa, di non avere più il pene: il suo attrezzo si era ritirato all’interno e nonostante i suoi sforzi per rianimarlo non voleva saperne di uscire. Accese subito un bel fuoco per scaldarsi, confidando in una facile resurrezione, ma non ottenne nessun effetto.
Tornato a casa lo scaldò nel letto, rigirandosi tutta la notte, ma lui non ne volle sapere di uscire. La mattina seguente Mattone era talmente preoccupato della mancanza che si recò di buon ora a Vecchiano, dal Dr Lupi, il suo vecchio medico di famiglia con cui aveva grande confidenza.
Il Dr. Lupi ascoltò l’accaduto, quindi lo fece sdraiare sul lettino e lo visitò dicendo di stare tranquillo, che non era niente di grave e che l’attrezzo prima o poi sarebbe uscito indenne dal suo nascondiglio.
La mattina seguente finalmente, dopo ben due giorni di angosciosa attesa, Mattone notò con grande sollievo la sua timida ricomparsa!
 
RISCONTRO
Lett: RISCONTRO.
E’ termine italiano che insieme a molti altri significati recita : [corrente d’aria tra aperture che stanno di contro].
Equivalente a spiffero: [soffio di vento che venga per stretta apertura].
Riscontri era detta anche la coppia dei finimenti che servono a legare alla sella le stanghe del barroccio.  

 

FOTO.

Mattone con in mano un bertibello con alcuni anziani sulla ripa.

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri