none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
. . . Velardi arriva buon ultimo.
Il primo fu il .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Cena per la Liberazione 24 aprile
none_a
Assemblea soci Coop.
none_a
Cascina, 27 aprile
none_a
CNA AREA VALDERA
none_a
Pisa, 18 aprile
San Giuliano Terme, 24 aprile
none_a
Qualcuno mi sa dire perche' rincoglionire
viene considerato un inevitabile passaggio
alla fine del faticoso viaggio
vissuto da tutti con coraggio?
Il .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
Il Gruppo di San Rossore
Il Titolo V partita non chiusa

9/4/2017 - 21:05

Il Titolo V partita non chiusa


Il fallimento del referendum del 4 dicembre non ha lasciato solo un pesante strascico,  i cui effetti stanno segnando fortemente le vicende  politiche, ma anche cruciali questioni istituzionali che non sembrano finora interessare però più di tanto.

Anche il dibattito congressuale del Pd –quando lo è stato effettivamente-lo ha perso praticamente per strada. Eppure fu presentato come una proposta che dopo decenni di rinvii e ritardi, avrebbe rivoluzionato il nostro assetto istituzionale mettendo finalmente al passo le rovinose regioni, quelle ordinarie perché quelle speciali venivano al contrario premiate perché politicamente non creassero problemi.

Lo stato si riprendeva tutti –o quasi- i suoi ciottolini, che il precedente titolo V aveva troppo generosamente consegnato alle regioni con le competenze concorrenti. Anche le autonomie, e non solo le province cancellate addirittura dalla Costituzione, ne sarebbero uscite male. Ma il tutto non fu solo presentato come indispensabile al funzionamento istituzionale, ma anche come prova e testimonianza di che panni vestiva finalmente la nuova direzione politica del paese.
Come non ricordare le ripetute e spocchiose dichiarazioni di Renzi e della Boschi in cui si rivendicava il coraggio di avere finalmente messo in riga quegli spendaccioni e spreconi delle regioni.

La debacle del 4 dicembre, attribuita se non del tutto in larghissima misura ad un voto antirenzi,  non ha registrato finora una riflessione su quanto il NO, anche a sinistra sia stato determinato dal merito di quelle scelte.

E’ vero –e questo va autocriticamente riconosciuto- che anche chi ha contestato il titolo V non ha accompagnato questa critica con  proposte alternative. Una ragione in più per farlo ora, che quei problemi irrisolti dal vecchio Titolo V restano in attesa di una risposta che (non) sarebbe potuta  venire da quello nuovo. E da qui deve ripartire una iniziativa e riflessione del  partito. Il vecchio Titolo V si era posto il giusto problema, allora divenuto irrinviabile, di garantire quella leale collaborazione istituzionale tra stato-regioni –autonomie, resa impossibile da una perdurante e penalizzante supremazia statale. Le risposte date -come ben sappiamo- non hanno funzionato ma la toppa del nuovo Titolo V si è rivelata peggio del buco che rimane.
Non è quindi di un ritorno ad una supremazia, addirittura provocatoria per più versi, di cui oggi c’è bisogno. C’è bisogno di quella leale collaborazione costituzionale di cui avvertiamo ogni giorno di più l’urgenza che si tratti delle trivelle, della legge Madia, del gassificatore, delle politiche ecosostenibili o dell’aereoporto di Peretola. Per restare in Toscana, i Gelli, Parrini, Marcucci che hanno decantato il nuovo titolo V non farebbero bene a pensare di cambiare registro? Perché non discuterne finalmente in qualche iniziativa di partito.

 
Renzo Moschini

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri