none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
. . . Velardi arriva buon ultimo.
Il primo fu il .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
di Micol Fiammini, Il Foglio, 17 apr. 2025
none_a
Che tempo che fa - di Michele Serra
none_a
di Fernando Bezi
none_a
Mazzarri e Boggi (Lista Boggi Sindaco)
none_a
di Bezzi Fernando - 2025-04-17bezzifer
none_a
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Rosanna Betti
per Fiab Pisa
none_a
Cena per la Liberazione 24 aprile
none_a
Assemblea soci Coop.
none_a
Cascina, 27 aprile
none_a
CNA AREA VALDERA
none_a
Qualcuno mi sa dire perche' rincoglionire
viene considerato un inevitabile passaggio
alla fine del faticoso viaggio
vissuto da tutti con coraggio?
Il .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
Migliarino
ASBUC e MusikArte, un grande incontro

22/4/2017 - 21:40

Una serata diversa a Migliarino, con l'ASBUC illuminato per un evento inconsueto, la terza tappa del Festival MusikArte.

La raccontiamo con le foto di Esteban Puzzuoli.

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

2/5/2017 - 0:27

AUTORE:
Eva Kant

Non li trovi perché capire un evento culturale richiede uno sforzo cerebrale che una birra o un calice di vino non richiedono . Per questo vanno al Sinprisa o al Melabevo . È più facile !

25/4/2017 - 7:42

AUTORE:
Diabolikke

Va bene che quell'asbucche lì doveva esse rifugio per l'anziani ma c'enno anche i giovani a migliarino eppure all'eventi gurturali dell'intellighenzia non ce li vedo mai. Vecchiano un comune dove morì ma non dove vive.

23/4/2017 - 11:42

AUTORE:
P.G_

Quello che a me è parso evidente è la differenza di capacità espressiva (intendesi bravura) fra un regista straordinario ed uno ordinario. I primi due filmati, tratti da film reali, sono stati straordinari ed hanno fatto apprezzare una musica, ottimamente suonata, anche se non conosciuta che si fondeva perfettamente con le immagini e arrivava a segno.
I filmati successivi non hanno concesso questa simbiosi vista-udito e sui filmati ordinari e sulle immagini ripetitive e scontate di un fienile la musica è rimasta l'unica interprete. Bella si, ma non si è potuta ricreare il coinvolgimento emotivo della prima parte.
Bello spettacolo comunque, a pannaggio dei soliti scarsi migliarinesi, in compagnia di molti e sconosciuti amanti di questi spettacoli che sanno unire musica e arte. Un grazie all'Asbuc che ha ospitato l'evento e all'Associazione la Voce del Serchio che si è adoperata con impegno per portare la manifestazione a Migliarino.
PS: anche i crostini e i vini erano ottimi.

23/4/2017 - 9:59

AUTORE:
Memè

Musica travolgente che, accompagnata da immagini anche inquietanti, hanno messo a nudo la psiche umana e la natura, entrambe soggette a continui cambiamenti e forti variazioni...insomma una volta usciti da lì, nessuno si è trovato dello stesso stato d'animo di quando c'è entrato!