none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
. . . Velardi arriva buon ultimo.
Il primo fu il .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
di Micol Fiammini, Il Foglio, 17 apr. 2025
none_a
Che tempo che fa - di Michele Serra
none_a
di Fernando Bezi
none_a
Mazzarri e Boggi (Lista Boggi Sindaco)
none_a
di Bezzi Fernando - 2025-04-17bezzifer
none_a
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Rosanna Betti
per Fiab Pisa
none_a
Cena per la Liberazione 24 aprile
none_a
Assemblea soci Coop.
none_a
Cascina, 27 aprile
none_a
CNA AREA VALDERA
none_a
Qualcuno mi sa dire perche' rincoglionire
viene considerato un inevitabile passaggio
alla fine del faticoso viaggio
vissuto da tutti con coraggio?
Il .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
RIGLIONE
All’SMS Biblio si presenta il libro di Bacchiet

8/5/2017 - 0:00

“RIGLIONE” All’SMS Biblio si presenta il libro di Bacchiet
 
Giovedì 11 maggio all’SMS Biblio, l’associazione Peripherià organizza  la presentazione del libro di Massimiliano Bacchiet  “Riglione, questa centrale e laboriosa borgata – Vita sociale e politica 1861 – 1948” (Bfs edizioni).
Attraverso un lungo e attento lavoro di archivio, l’autore, Massimiliano Bacchiet ha voluto rendere omaggio alle proprie origini e al tempo stesso, attraverso gli eventi dei piccoli borghi a cui è legato fin dalla nascita (Riglione, Pisanello, Oratoio), ripercorrere un secolo di storia sociale e politica del nostro paese.
Il lavoro di ricerca, per la stesura del libro, è stato lungo e complesso. L’autore è riuscito a scrivere un’opera organica mettendo insieme frammenti disseminati in luoghi diversi, perché se è vero che le fonti principali sono state di natura archivistica e documentale: la Biblioteca Serantini, l’archivio della Parrocchia S.S. Ippolito e Cassiano, l’Archivio di Stato, il Casellario Politico Centrale a Roma e l’archivio storico della Camera di Commercio di Pisa, è vero anche che per la ricostruzione finale sono state usate notizie reperite anche da vecchi manifesti, volantini, lettere, carte di polizia, questionari delle visite pastorali, fascicoli di aziende; poi un’attenta lettura dei giornali d’epoca e raccolta di memoria orale, senza dimenticare le epigrafi e quindi tutta la memoria scolpita nel marmo.
Massimiliano Bacchiet racconta episodi e e biografie dei “senza volto”, donne e uomini che hanno fatto un pezzo di storia d’Italia e che stavamo dimenticando, e dice: «ho raccontato gesta, eventi e idee che, sebbene maturate all’ombra di un campanile, guardavano al mondo alle sue grandi trasformazioni sociali, politiche ed economiche»

 
Alla presentazione, oltre all’autore saranno presenti l’Assessore alla Cultura del Comune di Pisa, Andrea Ferrante che porterà i suoi saluti, e lo scrittore Athos Bigongiali che, grazie alla sua conoscenza della storia del nostro territorio darà un contributo importante alla presentazione e al dibattito. Il giornalista Francesco Bondielli modererà l’incontro. Durante la presentazione verranno proiettate immagini d’epoca che insieme alle parole del libro e degli ospiti porteranno i partecipanti a rivivere sensazioni ed emozioni dimenticate.

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri