Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA sono la figlia della "Cocca".
Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.
Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è ancora comunità.
E’ stata una domenica pomeriggio dedicata alle famiglie quella appena trascorsa e che ha visto lo svolgimento della ormai storica manifestazione per San Giuliano Terme di “100 strade per giocare” organizzata dalle Associazioni della Consulta dell’Associazionismo e del Volontariato, in collaborazione con Legambiente di Pisa e con il Patrocinio del Comune di San Giuliano Terme.
Tanti i bambini che hanno partecipato ai laboratori organizzati dalle Associazioni del territorio accompagnati da giochi, musica, balli, racconti di storie e dalla merenda a base di pane fatto in casa, olio e miele.
L’iniziativa ha da sempre lo scopo di riconquistare spazi che durante il corso dell’anno sono teatro della vita frenetica di tutti i giorni e restituirli per un giorno alla collettività senza traffico in modo da offrire un punto di incontro e aggregazione per tutte le età.
Si ringraziano le Associazioni che hanno contribuito ad animare il pomeriggio:
Amici di San Giuliano; Bagni Crea; Cava dei Miracoli; Comitato Unitario Handicappati; Feronia; G.A.S. Asciano; Gello 2004; Il Gabbiano; Laboratorio Artificio; Latte e Miele; La Stanzina; La Tartaruga; La Zattera; Legambiente Pisa; Ludoteca Comunale; L’Onda; L’Occhio del Riciclone; Polisportiva Sangiulianese; Proloco San Giuliano Terme; Pubblica Assistenza San Giuliano Terme; Raphael; Scuola Mondo; SPI CGIL San Giuliano Terme.