none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
. . . Velardi arriva buon ultimo.
Il primo fu il .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
di Micol Fiammini, Il Foglio, 17 apr. 2025
none_a
Che tempo che fa - di Michele Serra
none_a
di Fernando Bezi
none_a
Mazzarri e Boggi (Lista Boggi Sindaco)
none_a
di Bezzi Fernando - 2025-04-17bezzifer
none_a
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Rosanna Betti
per Fiab Pisa
none_a
Cena per la Liberazione 24 aprile
none_a
Assemblea soci Coop.
none_a
Cascina, 27 aprile
none_a
CNA AREA VALDERA
none_a
Qualcuno mi sa dire perche' rincoglionire
viene considerato un inevitabile passaggio
alla fine del faticoso viaggio
vissuto da tutti con coraggio?
Il .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
Mare
Dalla Bufalina a Padre Pio

15/5/2017 - 19:14

Se ci spingiamo lungo la via del Balipedio fino allal Bufalina, e giriamo a destra prima del canale seguendo la stradina, arriviamo in fondo al vecchio passaggio a livello da tempo chiuso. La strada un tempo continuava fino all'Aurelia a Torre del Lago, probabilmente sempre seguendo il canale.

 

Se poi torniamo indietro seguendo le indicazioni, oltre a percorrere una macchia meravigliosa per colori e profumi, possiamo facilmente arrivare all'edifico edificato in onore di Padre Pio. Anche oggi era presente il signore anziano che si incarica gratuitamente della sua manutenzione e non abbiamo notato atti vandalici (pur essendo un edificio isolato nella macchia e non sorvegliato).

 

Può essere una buona gita in bici e per coloro che non pensano di essere molto allenati consigliamo di trasportare la bici fino alla sbarra e da lì partire per la piccola gita, che si riduce in questo modo solo a qualche chilometro. Garantite bellezza e sicurezza da chi periodicamente frequenta la zona.

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

18/5/2017 - 20:36

AUTORE:
Partecipante assiduo

...per i giorni che minaccia pioggia perchè camminare con: ombrello, mantella e bastoncini in forte salita tipo le Panie non è consigliabile e 'nvece li oltre Padre Pio se arriviamo al bar stadio dei pini a "Vicareggico" e piove, il panino si riporta a casa e si sgamba una bella pastasciutta ai frutti di mare ed un frittone di mare, una mela rimediata nel sacco, un ponce al rumme e via per la Via dei Tigli per ritornare a Case di Marina.

18/5/2017 - 11:35

AUTORE:
Ultimo

............. che potrebbe interessare " Quelli del Giovedì ". Perché non fare una camminata in pianura fra il bosco e il mare con pranzo al sacco alla chiesa di " Padre pio ", perché anco lì c'è il ristorante " Al Sacco " eppoi ritorno a Viceversa che è un bel po' che un c'andate? Ritrovo alla rotonda dei Montioni e parcheggio delle macchine dove si sono esercitati i militari fino a pochi giorni fa. ....... Okkomemmaividevodìtuttoio? ........ Ultimo.