none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

. . . mondo è paese. Ieri Marine Le Pen è stata .....
Volevo farlo poi però ho pensato che era meglio piantare .....
Vai a seminar patate così per la festa di maggio c'hai .....
Ci dicono che Putin e la Russia vogliono invadere l'Europa. .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Pisa, 6 aprile
none_a
Pisa
none_a
Intervento di Mario Pereira alla Festa di Primavera
none_a
Fiera di Primavera.
none_a
Vaiano, 4 aprile
none_a
passano gli anni
cambiano i volti belli
ma i tuoi occhi sono rimasti
quelli di allora
ed è nei tuoi occhi che vedo
l'amore che non è mutato

e .....
tutta la zona:
piscina ex albergo
tutto in stato di abbandono

zona SAN GIULIANO TERME
vergogna
Pisa
BIMBIMBICI 2017

16/5/2017 - 0:23

 BIMBIMBICI 2017

"Domenica 14 maggio, anche a Pisa come in altre 200 città italiane, è tornato Bimbimbici, l’appuntamento di primavera, per chiedere a gran voce “strade sicure per i bambini a partire dai percorsi casa-scuola e aria più pulita!”. Bimbimbici è un’iniziativa FIAB giunta alla sua 18esima edizione. Dalle 9.30 in piazza XX Settembre i piccoli partecipanti sono stati intrattenuti dagli animatori Uisp e Fiab con giochi e messa a punto delle bici. Intanto, sotto le Logge di Banchi, la banda giovanile della Filarmonica municipale Puccini di Sant'Anna di Cascina allietava con le sue allegre musiche i presenti.

     Alla biciclettata hanno partecipato circa mille persone, tra piccoli e grandi: per circa un’ora e mezzo, il corteo, vivace e colorato, ha sfilato per i lungarni, per poi piegare verso la stazione e risalire lungo via Crispi, ponte Solferino e il quartiere di S. Maria, sfiorando piazza dei Miracoli e dirigendosi a porta a Lucca e via del Brennero. Da lì, lo sciame di biciclette, un migliaio circa, ha invaso il nuovo percorso verde lungo le mura, è entrato in S. Francesco e ha raggiunto di nuovo i lungarni e il punto di partenza. A scortarlo, come sempre, i vigili urbani e i volontari Fiab. 
Bimbimbici parte da una forte motivazione che è quella di una Pisa sicura, solidale, accogliente, dove i bambini si possano muovere in autonomia. La città a misura di bambino è a misura di tutti: pensare a percorsi sicuri casa-scuola vuol dire innanzitutto allontanare le auto dalle scuole, vuol dire rispetto delle regole della circolazione senza tolleranze per la sosta sui marciapiedi e/o sulle piste ciclabili, vuol dire rendere più sostenibile l’uso della città.  Andare in bicicletta porta benefici non solo per l’ambiente e la convivenza civile, ma anche per la salute mentale e fisica di grandi e piccini, come dimostrano diversi studi scientifici. 
Negli ultimi anni, grazie all'ottimo lavoro dell'Ufficio Bici di Pisamo, il Comune di Pisa e' riuscito a ottenere importanti finanziamenti regionali che hanno permesso di realizzare pezzi nevralgici della rete ciclabile cittadina. Tuttavia ci sono ancora aspetti critici, come per esempio l'anello dei Lungarni e i ponti: qui il problema non è tanto quello di reperire risorse ma piuttosto quello di scegliere di dare spazio alle bici. Per fare un salto di qualità e dare un senso compiuto al lavoro sin qui fatto e' necessaria una scelta politica chiara, speriamo quindi che questa manifestazione possa servire anche a favorirla. Quando si creano condizioni per pedalare in sicurezza le strade si riempiono di ciclisti (grandi e piccoli), se si continuano a privilegiare le auto il risultato sarà solo traffico e inquinamento. 

Ci auguriamo dunque che nella nostra città si possa presto pedalare in sicurezza tutti i giorni dell’anno”.

 

Grazie, cordiali saluti da Fiab Pisa

Fonte: Rosanna Betti
+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri