none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

. . . mondo è paese. Ieri Marine Le Pen è stata .....
Volevo farlo poi però ho pensato che era meglio piantare .....
Vai a seminar patate così per la festa di maggio c'hai .....
Ci dicono che Putin e la Russia vogliono invadere l'Europa. .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
passano gli anni
cambiano i volti belli
ma i tuoi occhi sono rimasti
quelli di allora
ed è nei tuoi occhi che vedo
l'amore che non è mutato

e .....
tutta la zona:
piscina ex albergo
tutto in stato di abbandono

zona SAN GIULIANO TERME
vergogna
Parco di San Rossore
Gita Fiab (vedi pdf allegato)

22/5/2017 - 20:24


Il 28 maggio riprendono le gite domenicali di Fiab Pisa con una biciclettata nel parco di San Rossore.

La Giornata della bonifica sarà infatti l’occasione per visitare le opere idrauliche del Parco, guidati dal personale del Consorzio di Bonifica 4 Basso Valdarno: lo storico fabbricato idrovoro, il vecchio ponte in legno sul fiume Morto e la foce del fiume Morto Nuovo. E’ prevista anche la visita al piccolo santuario in memoria dell’eccidio dei guardiani dell’idrovora. Si pranzerà al sacco in località Il boschetto e quindi se possibile si farà una sosta sulla spiaggia del Gombo. 
L'appuntamento è per le ore 9.00 in piazza dell'Arcivescovado con partenza alle 9.30 per arrivare alle 10 all’Ippodromo, secondo punto di ritrovo. Tutti possono partecipare, soci e non; ai non soci FIAB sarà richiesta la stipula di un’assicurazione giornaliera per responsabilità civile. Il percorso complessivo, per chi parte dal primo punto di ritrovo, è di circa 31 km, pianeggiante e di bassa difficoltà, con circa 17 km di strade bianche all'interno del Parco. E’ necessario avere una bici in buono stato e si raccomanda ai partecipanti di munirsi di una camera d'aria di scorta o di una bomboletta ripara forature. Si raccomanda inoltre di portare acqua e viveri poiché non sarà possibile acquistare cibo o bevande all’interno del Parco per la pausa pranzo.
Alla gita possono partecipare tutti, anche i bambini, purché muniti di biciclette con ruote di diametro non inferiore ai 20”.

 

 Per info: Carlo, 377 1345039 e carlo@fiabpisa.it; Andrea, 334 8495271 e andrea@fiabpisa.it.





























Fonte: Rosanna Betti coordinatrice Fiab Toscana
+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri