none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

. . . mondo è paese. Ieri Marine Le Pen è stata .....
Volevo farlo poi però ho pensato che era meglio piantare .....
Vai a seminar patate così per la festa di maggio c'hai .....
Ci dicono che Putin e la Russia vogliono invadere l'Europa. .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Pisa, 6 aprile
none_a
Pisa
none_a
Intervento di Mario Pereira alla Festa di Primavera
none_a
Fiera di Primavera.
none_a
Vaiano, 4 aprile
none_a
passano gli anni
cambiano i volti belli
ma i tuoi occhi sono rimasti
quelli di allora
ed è nei tuoi occhi che vedo
l'amore che non è mutato

e .....
tutta la zona:
piscina ex albergo
tutto in stato di abbandono

zona SAN GIULIANO TERME
vergogna
Pisa
PISA CAPITALE DANTESCA PER QUATTRO GIORNI CON DANTEPRIMA

29/5/2017 - 17:59

 
Rigore scientifico, stupore e grandi emozioni si sono mescolati a Pisa in occasione di Danteprima, la rassegna che la città della Torre, per quattro giorni capitale dantesca, ha dedicato al Poeta in vista del settimo centenario che si terrà nel 2021. Danteprima è ideata e curata dal prof. Marco Santagata dell’Università di Pisa, uno dei più autorevoli dantisti contemporanei. 
 
Pisa è la prima città che muove verso l’anniversario con un evento di avvicinamento che segnerà il conto alla rovescia per i prossimi quattro anni.
 
Gli eventi si sono susseguiti per quattro giorni, dal 25 al 28 maggio 2017, con incontri, spettacoli, passeggiate e momenti cinematografici adatti a ogni tipo di pubblico: dalle famiglie, con gli spettacoli di burattini, a coloro che hanno voluto approfondire tematiche legate al poeta con conferenze e lezioni specifiche. In tutto hanno preso parte agli incontri oltre 10.000 persone.
 
Due sono stati i momenti centrali dell’evento, che hanno richiamato anche l’attenzione dei media nazionali: il concerto in piazza dei Cavalieri dedicato alla Vita Nova e diretto dal Maestro Nicola Piovani (sabato 27 maggio), una serata di grande fascino, condotta dal Maestro sul filo della poesia.

Domenica 28 maggio è stata la volta del Paradiso dalla Torre letto da Fabrizio Gifuni: in una vera e propria ascensione, l’attore ha dato voce a Dante e alla sua salita verso la cima del paradiso, qui rappresentata nella Torre. Un evento eccezionale in un luogo unico al mondo.
 
Marco Santagata, Professore dell’Università di Pisa e ideatore della rassegna, spiega come “Con Danteprima, abbiamo cercato e cercheremo di tenere insieme più aspetti, che a mio parere non vanno separati. Pisa oggi è probabilmente il centro di studi danteschi più importante. Ma non è solo questo: abbiamo alcuni dei monumenti più importanti del mondo e una manifestazione come questa deve anche aiutare a riscoprire la città e i suoi punti di forza, mescolando momenti di approfondimento con altri più spettacolari. È divulgazione? Sì, ma è una divulgazione molto rigorosa”.

E conclude: “Credo che volti nuovi, temi nuovi e un modo insolito di affrontare anche il noto sia ciò che viene richiesto e piace alle persone che non chiedono solo intrattenimento, ma anche approfondimento”.
 
Danteprima nasce dall’esperienza del 2016 di Dante posticipato; l’idea, di Santagata è stata subito raccolta dall’Università di Pisa e dagli altri partner del progetto, che anche quest’anno hanno deciso di affiancare il professore: il Comune di Pisa, in collaborazione con Scuola Normale Superiore di Pisa, Università di Pisa, Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa, Fondazione Teatro di Pisa, Regione Toscana, Fondazione Blu, Museo della Grafica, Opera della Primaziale Pisana, Cineclub Arsenale. 

 
Info evento:www.danteprima.info 
Facebook La vita di Dante 
Hashtagufficiale #Danteprima

 


 

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri