none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
. . . Velardi arriva buon ultimo.
Il primo fu il .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
di Micol Fiammini, Il Foglio, 17 apr. 2025
none_a
Che tempo che fa - di Michele Serra
none_a
di Fernando Bezi
none_a
Mazzarri e Boggi (Lista Boggi Sindaco)
none_a
di Bezzi Fernando - 2025-04-17bezzifer
none_a
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Rosanna Betti
per Fiab Pisa
none_a
Cena per la Liberazione 24 aprile
none_a
Assemblea soci Coop.
none_a
Cascina, 27 aprile
none_a
CNA AREA VALDERA
none_a
Qualcuno mi sa dire perche' rincoglionire
viene considerato un inevitabile passaggio
alla fine del faticoso viaggio
vissuto da tutti con coraggio?
Il .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
di Stefano Luperini
Rinnovamento per il Futuro

7/6/2017 - 8:02

BILANCIO CONSUNTIVO VECCHIANO – NON E’ ORO TUTTO QUEL CHE LUCCICA
Nell’ultimo Consiglio Comunale è stato approvato dalla maggioranza il bilancio consuntivo. Durante la riunione di Consiglio solo il sottoscritto ha richiamato l’attenzione sui numeri, mentre gli assessori si sono limitati ad esporre quanto svolto nei propri esercizi, senza mai riportare alcun dato inerente il bilancio stesso. L’ esposizione degli assessori, pur interessante, non è stata sufficiente ad eludere il tema dei numeri: il Bilancio è il documento che certifica le entrate e le uscite dell'Amministrazione Comunale e di numeri quest’ultima avrebbe dovuto parlare.
Il dato finale mostra l’obiettivo raggiunto, ovvero il pareggio di bilancio, mentre da un’analisi del bilancio comunale è evidente che il pareggio finanziario è stato ottenuto solo grazie al notevole sbilancio tre entrate e spese non ripetitive. Questo è estremamente preoccupante per la futura tenuta dell’equilibrio di bilancio. Preoccupazioni ancora maggiori le desta il fatto che in esso vi sono oltre 8 milioni di “residui attivi”, ovvero entrate accertate ma non ancora riscosse, tra cui tutte le imposte e sanzioni dal recupero evasione e dalle violazioni al codice della strada. Solo tramite l’accertamento dei residui attivi l’Amministrazione è riuscita a raggiungere il pareggio finanziario.
Quanto sopra detto è stato rilevato anche dal Sindaco Revisore, che certamente non è un componente dell’opposizione. Il fatto, come ha detto il Sindaco durante il Consiglio, “che anche tutti gli altri Comuni sono nelle stesse condizioni e che è stata sollecitata SEPI ad una maggiore azione per il recupero di tali cifre” non giustifica questa situazione. Anzi, secondo noi di Rinnovamento per il Futuro, poiché questa situazione deriva in buona parte dal passato, è confermata la tesi che i nostri Amministratori hanno avuto e continuano ad avere (Angori era l’assessore competente nella precedente amministrazione) poca dimestichezza nello sviluppo, nella programmazione degli interventi e poca o nulla capacità di riscossione delle somme dovute.
È stato fatto notare -e voglio precisarlo anche qui- che il Comune è in avanzo di Amministrazione ma tale avanzo è solo nominale, non certo reale: esso infatti si basa su somme di cui nulla si conosce sull’effettiva possibilità di riscossione. Se per le stesse si concretizzasse l’inesigibilità, emergerebbe un “rischio di credito” in grado di compromettere seriamente l'equilibrio finanziario dell'Ente.
Noi di Rinnovamento per il Futuro abbiamo chiesto all’Amministrazione Angori un “cambio di passo” che:
- consenta di velocizzare la spesa per investimenti,
- ridefinisca ed ottimizzi la gestione di tutti i servizi,
- consenta di rivedere la macchina organizzativa con interventi di maggior coraggio,
- consenta di avviare un’ azione per il reperimento di nuove risorse finanziarie, con una maggiore capacità progettuale, da utilizzarsi per lo sviluppo economico.
La nostra richiesta è che l’amministrazione acquisisca uno spirito imprenditoriale, istituisca nuovi servizi o vada a gestirne direttamente altri, che si attivi con politiche per il supporto alle piccole e medie imprese e con l’ incentivazione all’occupazione. L’Amministrazione Comunale non deve continuare a navigare a vista, con aumenti centesimali per servizi (come i pass per il parcheggio a Marina di Vecchiano) o diritti (come i diritti di segreteria) o con la vendita di beni  (come i loculi).
Serve programmazione, ma i nostri amministratori sono più impegnati alla cura dei social e della forma che ad atti di sostanza, tirando, per il momento, tristemente solo a campare.
Stefano Luperini
Consigliere di Rinnovamento per il Futuro
 
 

 

Fonte: Stefano Luperini Consigliere di Rinnovamento per il Futuro
+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri