none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
. . . Velardi arriva buon ultimo.
Il primo fu il .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
di Micol Fiammini, Il Foglio, 17 apr. 2025
none_a
Che tempo che fa - di Michele Serra
none_a
di Fernando Bezi
none_a
Mazzarri e Boggi (Lista Boggi Sindaco)
none_a
di Bezzi Fernando - 2025-04-17bezzifer
none_a
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Rosanna Betti
per Fiab Pisa
none_a
Cena per la Liberazione 24 aprile
none_a
Assemblea soci Coop.
none_a
Cascina, 27 aprile
none_a
CNA AREA VALDERA
none_a
Qualcuno mi sa dire perche' rincoglionire
viene considerato un inevitabile passaggio
alla fine del faticoso viaggio
vissuto da tutti con coraggio?
Il .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
none_o
Malva-Rosa

12/6/2017 - 21:57


Fa caldo, come la canzone portoghese.
Il grano matura, come la malvarosa.
Andiamo  allora nel mondo lusitano passando dalla via del mare con la dolce canzone:

Malva -Rosa

.
Xaile verde, verde-malva
Sacudida e toda airosa
Ainda mal rompia a alva
Saía de casa a Rosa
 
O esvoaçar do seu xaile
Trazia o povo intrigado
E a pobre Rosa, afinal
Ia à missa e ao mercado
 
A rosa que abrisse na sua roseira
Não tinha a maneira daquela morena
Ligeira, brejeira, formosa
Parecia uma pena pequena
Essa Rosa
 
Dizem que desde criança
Aquele xaile a compunha
A ponto da vizinhança
À Rosa pôr essa alcunha
 
Essa alcunha graciosa
De que já ninguém a salva
Chamavam-lhe a Malva-Rosa
Com seu xaile verde-malva
 
 ed ecco la traduzione:


Scialle verde, verde malva,
spigliata ed elegante
non appena spuntava l'alba
usciva di casa Rosa.
 
Lo svolazzare del suo scialle
attraeva il popolo intrigato
e la povera Rosa, infine,
andava a messa e al mercato.
 
La rosa che si aprisse nel suo rosaio
non avrebbe la grazia di quella bruna
leggera, sbarazzina, armoniosa
Sembrava una piccola piuma
Quella Rosa.
 
Dicono che fin da bambina
quello scialle l'adornasse
al punto che il vicinato
mise a Rosa quel soprannome.
 
Quel soprannome grazioso
da cui oramai non si salva
La chiamavano Malvarosa
col suo scialle verde malva.

 

 

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

13/6/2017 - 22:40

AUTORE:
gio'

BELLISSIMA, si respira il Portogallo. pare di essere li, saudaji e calore, colori saturi e intensi, come la passione.la carnalità, la nostalgia i sentimenti forti di quella terra.... complimenti!

13/6/2017 - 17:29

AUTORE:
Rosamalva

Tralasciando i fiori che sicuramente sono di un bel colore, la malva era la pianta per eccellenza ricercata e coltivata da mamma.
Ne bolliva le foglie e ne beveva a bei bicchieroni la tisana perché, secondo lei, era disintossicante ma soprattutto sfiammante per le gengive arrossate e non solo.
Sarà, ma io non amo né tisane né decotti perciò lascio sfruttare queste proprietà benefiche a chi sa farne tesoro...