Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA sono la figlia della "Cocca".
Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.
Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è ancora comunità.
Conoscendo la sibillinità del Chiube è difficile fare pronostici, ma se siete curiosi venite alle 17:30 di sabato, primo luglio, nel salone del piano terreno dell’edificio ASBUC di Migliarino, al 59 di via Fucini.
E dopo sabato?...ma, si vedrà!
Saaffà anche domenica pomeriggio stessa ora?
Come nel suo solito schema la locandina non mostra, ma allude, come i titoli!
Un avvertimento: questa è una mostra da D.O.P
Eh?
Dormiglioni Oppure Poeti.
una nota: il 59 è la porta a sinistra di quella della Pubblica Assistenza;
un altro ingresso è sul lato dell'edificio che guarda il mare adiacente al parcheggio di via S. D'Acquisto.