none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
. . . Velardi arriva buon ultimo.
Il primo fu il .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
di - Mazzarri (Lista Boggi Sindaco)
none_a
di Micol Fiammini, Il Foglio, 17 apr. 2025
none_a
Che tempo che fa - di Michele Serra
none_a
di Fernando Bezi
none_a
Mazzarri e Boggi (Lista Boggi Sindaco)
none_a
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Cena per la Liberazione 24 aprile
none_a
Rosanna Betti
per Fiab Pisa
none_a
Assemblea soci Coop.
none_a
Cascina, 27 aprile
none_a
CNA AREA VALDERA
none_a
Qualcuno mi sa dire perche' rincoglionire
viene considerato un inevitabile passaggio
alla fine del faticoso viaggio
vissuto da tutti con coraggio?
Il .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
Pisa, 7-31 luglio
La Sagrada Familia in mostra a Pisa

29/6/2017 - 16:46

La Sagrada Familia in mostra a Pisa 
 
Museo della Grafica di Palazzo Lanfranchi (7 – 31 luglio 2017) 

 
“Un luogo di bellezza: La Sagrada Familia”.

Questo il titolo della mostra allestita al Museo della Grafica di Palazzo Lanfranchi dal 7 al 31 luglio. ’evento è organizzato insieme al Comune di Pisa dall’Associazione LP  (Laboratorio permanente per la Città) e dalla Libreria Pellegrini di Pisa, con il Museo della Grafica e in collaborazione con l’Ordine degli Architetti della provincia di Pisa.

Apertura al pubblico tutti i giorni, dalle 8:00 alle 20:00;

ingresso gratuito –

altre info su www.associazionelp.it o www.libreriapellegrini.it.

La mostra, ideata da Mariella Carlotti, è curata da Fabrizio Sainati con la collaborazione di Massimo Trocchi. 
 
In programma per il 7 luglio, alle ore 18:00 l’inaugurazione, con gli interventi di Andrea Ferrante, assessore alla cultura del Comune di Pisa, dell’architetto Massimo Del Seppia, presidente dell’associazione LP, di Massimo Trocchi della Libreria Pellegrini. Per l’occasione ascolteremo in concerto il Coro Ludus Vocalis di Pisa.
 
In calendario per l’11 luglio, alle ore 16:30, anche un convegno dedicato a Gaudì, presentato da Fabrizio Sainati, architetto dell’associazione LP. Aprirà i lavori l’assessora all’urbanistica Ylenia Zambito. Porteranno il loro contributo l’architetto Silvio Prota, il critico Luigi Prestinenza Puglisi, l’architetto e gaudinologo Josè Manuel Almuzara.
 
Il 7 novembre 2010 Papa Benedetto XVI ha consacrato a Barcellona il Tempio Espiatorio della Sagrada Familia: davanti agli uomini e alle donne di Spagna ha indicato un luogo di bellezza e il suo geniale architetto Gaudí come esempio di una personalità cristiana in cui la fede è diventata un’affascinante architettura.

"Gaudí realizzò ciò che oggi è uno dei compiti più importanti: superare la scissione tra coscienza umana e coscienza cristiana, tra esistenza in questo mondo temporale e apertura alla vita eterna, tra la bellezza delle cose e Dio come Bellezza. Antoni Gaudí non realizzò tutto questo con parole, ma con pietre, linee, superfici e vertici" (Benedetto XVI, Omelia della Consacrazione della Sagrada Familia, 7 novembre 2010). 
 
Solo la bellezza corregge: ripercorrere la storia dell’edificazione della Sagrada Familia e guardare, con occhio attento al significato, la sua meravigliosa architettura è obbedire a questa preziosa indicazione.

Ci aiuteranno, insieme alle immagini di questa che è l’ultima cattedrale d’Europa, le parole di Gaudí e quelle di due testimoni d’eccezione: papa Benedetto XVI e Joan Maragall, scrittore catalano, amico e contemporaneo del grande architetto, il cui genio poetico colse già all’inizio del Novecento l’eccezionalità di quanto si andava edificando.

 
 

 
 

    
+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri