none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
. . . Velardi arriva buon ultimo.
Il primo fu il .....
Nulla obbligò a buttar giu il Conte 2, se non la .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Qualcuno mi sa dire perche' rincoglionire
viene considerato un inevitabile passaggio
alla fine del faticoso viaggio
vissuto da tutti con coraggio?
Il .....
tutta la zona:
piscina ex albergo
tutto in stato di abbandono

zona SAN GIULIANO TERME
vergogna
di Massimiliano Sonetti
Provvedimenti

3/7/2017 - 17:33


Nel settembre 2016 il Governo Renzi ha concluso, insieme ai sindacati, il protocollo di intesa sulle pensioni, alla quale sono seguiti provvedimenti del Governo Gentiloni nella legge di bilancio.

Si tratta del raggiungimento di un importante obbiettivo che migliorerà la qualità della vita di molte famiglie e che introduce elementi di equità nel sistema pensionistico.

Tra i provvedimenti approvati il raddoppio della pensione per coloro che ricevevano tra 500 e 600 euro e un massimo lordo di 1100 per le nuove figure pensionistiche, vale a dire per operai non specializzati, addetti dell'edilizia, lavoratori domestici. Dunque ne beneficeranno non solo gli ex dipendenti pubblici, ma anche coloro che lavoravano nei settori a basso salario, per un totale di 3,5 milioni di pensionati. Sono arricchite le quattordicesime, che aumentano del 30% per chi ha un reddito mensile fino a 750 euro. Importante anche l'abolizione di tasse locali o nazionali per chi ha un reddito fino a 8.125 euro, così la cosiddetta “no tax area” viene definitivamente equiparata a quella dei lavoratori dipendenti. Sono solo alcuni degli importanti risultati raggiunti dal Pd e dai sindacati confederali. Il provvedimento, entrato in vigore il 1 luglio, nasce grazie alla saldatura tra la politica partitica, governativa e il mondo sindacale.

E' la dimostrazione che se si lavora con spirito di collaborazione e nell'interesse dei cittadini si possono raggiungere importanti risultati. Questi provvedimenti sono una boccata d'aria, anche per i territori, in un periodo dove gli effetti della crisi si fanno ancora sentire, specialmente per le fasce sociali meno abbienti.

 

Fonte: Massimiliano Sonetti, Segretario provinciale Partito Democratico
+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri