none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
. . . Velardi arriva buon ultimo.
Il primo fu il .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
di Micol Fiammini, Il Foglio, 17 apr. 2025
none_a
Che tempo che fa - di Michele Serra
none_a
di Fernando Bezi
none_a
Mazzarri e Boggi (Lista Boggi Sindaco)
none_a
di Bezzi Fernando - 2025-04-17bezzifer
none_a
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Cena per la Liberazione 24 aprile
none_a
Assemblea soci Coop.
none_a
Cascina, 27 aprile
none_a
CNA AREA VALDERA
none_a
Pisa, 18 aprile
San Giuliano Terme, 24 aprile
none_a
Qualcuno mi sa dire perche' rincoglionire
viene considerato un inevitabile passaggio
alla fine del faticoso viaggio
vissuto da tutti con coraggio?
Il .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
Le Parole di Ieri
Da Sbatacchiata a Scarbatra

9/7/2017 - 12:41

SBATACCHIATA
Lett : SBATACCHIATA. [Atto dello sbatacchiare (sbattere forte)]
La sbatacchiata in dialetto era una caduta rovinosa.
T’ho fatto una sbatacchiatata!”: ho fatto una caduta rovinosa!
Sbatacchiare era anche usato col significato di battere al gioco, sconfiggere:
ho sbatacchiato tutti!” : ho vinto contro tutti!
Non ci stancheremo mai di evidenziare la superiorità fonetica del dialetto rispetto alla più asettica e talvolta piatta lingua nazionale.
 
SBATTEZZASSI
Lett: SBATTEZZARE. [Cambiar nome. Costringere a lasciare la religione cristiana].
Anche: [disperarsi] ed è da questo che probabilmente origina il significato dialettale del riflessivo sbattezzassi che indica il non riuscire a capire. Esprime la difficoltà (e quindi la disperazione) a capire un atteggiamento inspiegabile, un comportamento non adeguato.
Io mi sbattezzerei per capì com’ ha fatto!
Usato anche in occasione della momentanea scomparsa di un oggetto, riposto ma non trovato.
 
SBELO
Lett: nc.
Scoppio, specialmente di recipiente pieno d’aria, ma non solo.
Usato spesso con accrescitivi: “un bello sbelo”, “un popò di sbelo”.
E’ termine francamente in disuso: in passato era usato comunemente al posto di scoppio, che rappresentava invece un termine piuttosto raro, quasi assente, nel parlare di tutti i giorni.
 
SCAARNIDIO
Lett:nc.
Lo scaarnidio o scaarnighio era l’uccellino ultimo nato, il più piccolo ed il più fragile, quello che spesso era destinato a soccombere per la gracilità e le prepotenze dei primi nati, più robusti e capaci di accaparrarsi il cibo portato dalla madre alla nidiata. Comunque, nonostante il poco cibo e la fragilità, era capace di abbondanti cacate, da cui forse il nome.
Per estensione così veniva chiamato un bambino gracile e malaticcio.
 
Aneddoto.
Negli anni ’60 esisteva una notevole diversità di lingua parlata dalle campagne alla città, cosa attualmente scomparsa con il progressivo aumento dei mezzi di comunicazione e di locomozione. A quel tempo esisteva una separazione abbastanza netta fra le due realtà ed anche la lingua parlata risentiva di questa differenza.
Chi abitava in campagna non voleva fare brutte figure, non voleva farsi indicare come campagnolo, ed allora tendeva a “parlare di spizzico”, a cercare cioè di parlare in maniera più corretta, più colta.
Il massimo lo raggiunse un giovane migliarinese, ora emigrato, che parlando con un abitante della città e non volendo sfigurare, usò lo spizzico per indicare lo scaarnidio nobilitandolo in “scacarnidico”.
 
SCALIBRIATO
Lett: nc.
Squilibrato, malfermo, per estensione anche impari come in una gara o competizione in cui i due partecipanti non sono equivalenti.
E’ quasi un termine onomatopeico che con il suono (sulla seconda i c’è una dieresi che allunga il suono), rende bene l’idea dello squilibrio, di un mancato bilanciamento.
 
SCANGIO  (accento sulla “i”)
Lett: SCANGIO.
In italiano troviamo un arcaico “scangio” che ha il significato di [scambio] e che, anche per il diverso accento, sembra non avere riferimento con il dialettale scangìo.
Scangìo significa striscio: “m’e preso di scangìo!” : mi hai colpito solo di striscio.
Il contrario era “m’è preso pieno” ad indicare invece di essere stati colpiti in pieno.
Difficile ma interessante sarebbe risalire alle origini di questo strano e buffo termine usato ancora oggi nel parlare comune.
 
SCAPIGLIATO
Lett: SCAPIGLIATO. [Che non ha la testa a posto, sventato, sfrenato].
In dialetto scapigliato aveva invece perduto il suo contenuto negativo per assumere semplicemente il significato di senza cappello, con la testa scoperta.
 
SCARBATRA
Lett: SCARDOVA. [Scardola, (scardova) comune pesce di padule, che predilige le acqua a fondo erboso e melmoso, con “carne poco saporita e spinosa”].
Questa caratteristica rende questi pesci veramente poco appetibili e spiega il motivo per cui il termine sia usato in dialetto anche per indicare certe signorine non troppo piacenti.
Per indicare quest’ultime si usava anche il termine di scarbonchio.

 FOTO. Officina di Mario del Franceschi

 
+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri