none_o

Il mese scorso è stato presentato un nuovo libro pubblicato dall'Editore MdS, "Il coraggio tra i fiori di ortica", un'opera intensa e profonda cheracconta l'infanzia non solo nella sua dimensione più luminosa, ma anche nelle sue ombre, fatta di giochi e risate, ma anche nelle sue ombre, tra segreti, paure, abusi e battaglie quotidiane che i più piccoli affrontano con straordinaria forza.

Un libro che ci ha subito colpito e per il quale si preannunciava un sicuro interessamento e successo a livello nazionale.

CooperativaTdP-Circolo ARCI
none_a
Pas - Marina di Vecchiano
none_a
Cooperativa Teatro del Popolo- Miglarino
none_a
. . . v'ha fregato anda e rianda con il no all'Europa .....
Dinno a Livorno : Con leuri e cianno assistemato
. . . gredigi🤔 con la vecchia lira ora una pizza .....
X non dimenticare £1936, 27=1€
Grazie a Prodi .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Magnifico salvifico silenzio
È il primo maggio, uno splendore
Grazie all'esodo di tutte le persone
che lontane da casa
vivon la percezione
di fruire .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
San Giuliano Terme
ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO

13/7/2017 - 17:07


ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO: FIRMATO IL PROTOCOLLO D'INTESA TRA L'ISTITUTO “SANTONI” E IL COMUNE DI SAN GIULIANO TERME

 

Firmato questa mattina il protocollo d’intesa tra il Comune di San Giuliano Terme e l’Istituto di Istruzione Superiore “E. Santoni” di Pisa.

 

“Uno degli obiettivi del protocollo - spiega il sindaco Sergio Di Maio – è quello di rafforzare il rapporto tra la scuola ed il territorio, in modo da favorire la crescita degli alunni tramite la formazione di nuove competenze e il rapporto con le realtà del mondo del lavoro e dell’associazionismo.

Un percorso che è diventato obbligatorio per gli studenti dell’ultimo triennio delle scuole secondarie di secondo grado dopo l’entrata in vigore della Legge 107 del 2015.

Come ho scritto nel mio programma di legislatura, dalla scuola passa il futuro della comunità.

Per questo l’amministrazione ha accettato subito la proposta dell’Istituto Santoni per la realizzazione di progetti di approfondimento e formazione nell'ottica del miglioramento delle competenze tecnico-professionali e relazioni degli studenti.

Il protocollo firmato, che avrà validità di tre anni, prevede attività formative negli ambiti condivisi tra l’istituto e il comune, privilegiando attività di stage all'interno delle strutture comunali”.

 

Soddisfazione anche dal dirigente scolastico, il professor Alessandro Bonsignori:

"Il protocollo d'intesa definisce un contesto importante di collaborazione tra la scuola ed il territorio che permetterà di offrire agli studenti dei nostri indirizzi opportunità formative in alternanza scuola lavoro di alto e qualificato profilo per l'acquisizione di competenze spendibili nel mercato del lavoro”.

 

Il Comune di San Giuliano Terme e l'istituto “Santoni” hanno già collaborato per il recupero del manufatto idraulico di via XX Settembre, progetto finanziato dalla Fondazione Pisa e di prossima realizzazione.

In quell'occasione gli studenti della classe IV, sotto la guida della professoressa Patrizia Pieroni e dei tecnici comunali, si occuparono dei rilievi.

 

“I ragazzi della scuola svolgeranno anche il ruolo virtuale di direzione dei lavori – conclude il sindaco Di Maio – Tra i progetti che attiveremo la progettazione preliminare di due nuovi poli scolastici”.

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri