none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

. . . mondo è paese. Ieri Marine Le Pen è stata .....
Volevo farlo poi però ho pensato che era meglio piantare .....
Vai a seminar patate così per la festa di maggio c'hai .....
Ci dicono che Putin e la Russia vogliono invadere l'Europa. .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Qualcuno mi sa dire perche' rincoglionire
viene considerato un inevitabile passaggio
alla fine del faticoso viaggio
vissuto da tutti con coraggio?
Il .....
tutta la zona:
piscina ex albergo
tutto in stato di abbandono

zona SAN GIULIANO TERME
vergogna
San Giuliano
Turismo, commercio e cultura

14/7/2017 - 23:18

Turismo, commercio e cultura devono correre insieme per la promozione del territorio sangiulianese e per il rilancio della sua economia.

Questo il messaggio uscito dall’incontro dei giorni scorsi tra il neo assessore Luciana Cipriani e la Confesercenti rappresentata dal responsabile area pisana Simone Romoli e dalla presidente Monti Pisani Laura Grassi.

Sul tavolo della discussione proprio l’importanza di una stretta connessione tra i settori di competenza del nuovo assessore. “Il commercio tradizionale a San Giuliano, ma in generale su tutto il lungomonte, è dinamico e attivo – hanno detto Romoli e Grassi -. Lo dimostrano la presenza dei Centri commerciali naturali che riuniscono centinaia di attività e che lavorano su progetti sia di promozione che di sostegno. Queste realtà hanno bisogno di un supporto concreto dalle amministrazioni proprio per il ruolo anche sociale che ricoprono rappresentando i negozi tradizionali intesi anche come presidio di sicurezza del territorio.

Il turismo è poi il valore aggiunto di questi territori che, come abbia dimostrato dai nostri recenti studi sui flussi di arrivi e presenze, stanno ormai avendo una identità ben distinta dalle città vicine come Lucca e Pisa. E proprio per rendere ancora più forte questa identità – hanno aggiunto i due dirigenti Confesercenti – siamo impegnati, a fianco della sua associazione, nel sostegno al recupero della Rocca di Ripafratta. Rocca che sarebbe una importante nuova attrazione turistica di tutto il lungomonte”. Confesercenti ha anche affrontato con l’assessore Cipriani temi di stretta attualità come le nuove normative sugli eventi di piazza e la direttiva Bolkestein. “Abbiamo fatto il punto sulla questione delle nuove norme introdotte dal capo della polizia Gabrielli – dicono ancora Romoli e Grassi – convenendo sulla necessità di una corretta interpretazione di quella circolare ed in particolare sul fatto di modularla sulle effettive esigenze delle singole iniziative. A cominciare dalle caratteristiche e dalle dimensioni dell’evento. Per quanto riguarda la direttiva Bolkestein applicata alle concessione degli ambulanti – hanno concluso – la sua applicazione è stata congelata fino al 31 dicembre 2018. Poi con la giunta in carica a San Giuliano dovremo affrontare il tema dei nuovi bandi, seguendo direttive che la Regione ha già individuato di accordo con la nostra associazione”. “Un incontro molto proficuo – ha commentato l’assessore Luciana Cipriani – in cui abbiamo convenuto sulla necessità di avere punti di riferimento nei singoli settori delle mie deleghe. A San Giuliano poi possiamo contare su una Pro Loco che è tornata molto attiva e quindi può lavorare sulla promozione sia in ottica commerciale che turistica.

Da Confesercenti abbiamo ricevuto piena disponibilità a rivederci a breve anche per studiare forme per incentivare la riapertura di fondi commerciali sfitti presenti sul territorio”.

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri