none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

. . . mondo è paese. Ieri Marine Le Pen è stata .....
Volevo farlo poi però ho pensato che era meglio piantare .....
Vai a seminar patate così per la festa di maggio c'hai .....
Ci dicono che Putin e la Russia vogliono invadere l'Europa. .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Pisa, 6 aprile
none_a
Pisa
none_a
Intervento di Mario Pereira alla Festa di Primavera
none_a
Fiera di Primavera.
none_a
Vaiano, 4 aprile
none_a
passano gli anni
cambiano i volti belli
ma i tuoi occhi sono rimasti
quelli di allora
ed è nei tuoi occhi che vedo
l'amore che non è mutato

e .....
tutta la zona:
piscina ex albergo
tutto in stato di abbandono

zona SAN GIULIANO TERME
vergogna
Marina di Pisa, 21-27 agosto
MARINA SLOW,
Dialoghi nel Mediterraneo

19/7/2017 - 17:29

Come ogni anno da sei anni, a Marina di Pisa si svolgerà Marina Slow, un importante appuntamento eco-cultural-gastronomico dal programma vasto e interessante su tutto e per tutti dal tema " Dialoghi nel Mediterraneo".


Dialoghi tra le culture, le tradizioni e la gastronomia per un futuro dove si possano collocare la memoria, il sapore del cibo buono e la coesione delle comunità.


Organizzata dal Circolo Il Fortino e la Condotta Slow Food di Pisa e Monte Pisano, con il patrocinio del Comune di Pisa, la manifestazione si terrà in via della Sirenetta, vicino al porto, dal 21 al 27 agosto.


Programma davvero impegnativo, che potete leggere nella locandina, con dibattiti storico-culturali-ambientali, spettacoli musicali e letterari, cucine etnico-regionali ( greca, araba, israeliana, sarda, calabrese, toscana), lo street food village con la pasta on the road , gli hamburger di chianina pisana, il maiale toscano, la birra di Pisa, frutta e ortaggi di San Piero, il miele del Parco, i vini e l'olio del territorio.


E ancora i prodotti biologici e le buone pratiche alimentari.
E la cucina del Fortino con le sue specialità marine.


Un appuntamento da non perdere

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri