none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

. . . mondo è paese. Ieri Marine Le Pen è stata .....
Volevo farlo poi però ho pensato che era meglio piantare .....
Vai a seminar patate così per la festa di maggio c'hai .....
Ci dicono che Putin e la Russia vogliono invadere l'Europa. .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
passano gli anni
cambiano i volti belli
ma i tuoi occhi sono rimasti
quelli di allora
ed è nei tuoi occhi che vedo
l'amore che non è mutato

e .....
tutta la zona:
piscina ex albergo
tutto in stato di abbandono

zona SAN GIULIANO TERME
vergogna
Hockey online
Lo scudetto del Quanta Milano parla pisano

22/7/2017 - 16:33

 
Il Quanta Milano ha vinto il campionato di serie A di Hockey inline, la versione più vicina al Hockey sul ghiaccio.

Lo scudetto parla anche pisano.

Alla conquista del primo posto hanno contribuito tre atleti pisani che fino al 2016 militavano nella Molinese in serie A.

La squadra non si è iscritta al campionato successivo per le note vicende economiche e per l’impianto sportivo di Molina che, chiuso dall’ASL, non è più tornato in uso anche per i soliti ritardi burocratici.

Andrea Bellini, Alessio Lettera e Matteo Barsanti sono i tre atleti che considerati i valori in campo espressi nella loro precedente squadra non hanno avuto problemi a farsi ingaggiare dal team milanese.

Andrea ci ha invitato a casa sua a Gello dove abbiamo anche incontrato Alessio.

Era l'occasione per ascoltare la loro esclusiva esperienza all'ombra della Madonnina.

Alla domanda se inizialmente abbiano trovato diffidenza dai compagni di squadra, Alessio il più giovane classe 1996 ha detto che sono stati accolti bene e sempre più sono stati apprezzati per il contributo decisivo che stavano dando alla squadra; questo ha anche contribuito a coltivare nuove amicizie fuori dal campo.

Della stessa opinione è stato Andrea , classe 1995 che ha sottolineato che l'importante era essere lì per dimostrare di saper giocare senza intenzione di rubare spazi a nessuno.

Alla domanda se rifarebbero una scelta simile, entrambi hanno risposto di sì anche se per il nuovo campionato 2017-2018 chiederanno che gli venga riconosciuto almeno un compenso dato che fino ad ora hanno avuto solamente il rimborso spese, tenuto conto che non è facile vivere in una metropoli.

Andrea ha continuato dicendo che per arrivare in Europa ci vogliono i grandi club come il Quanta Milano e hanno rammentato la coppa internazionale giocata a Valladolid.

Detto da loro ci si può credere perché sia Lettera che Bellini hanno vissuto competizioni internazionali.

Bellini insieme a Barsanti è vice campione del Mondo ai mondiali svolti in Italia; anche Alessio è vice campione del mondo under 21 battuti solamente dalla Repubblica Ceca.

Matteo Barsanti classe 1993, raggiunto al telefono a Milano dove frequenta L’Università, era entusiasta di aver fatto parte di una compagine forte che lo ha stimolato a giocare ancora meglio e pensa come gli altri due di continuare questo percorso intrapreso.

Anche Mimmo Lettera (padre di Alessio) ha portato la sua lunga esperienza di dirigente di serie A al servizio del Quanta.

Alessio e Andrea hanno raccontato l’emozione che hanno provato quando hanno incontrato in campionato i rispettivi fratelli maggiori Nicola Lettera e Andrea Bellini che hanno militato nel Ferrara.

Ma i fratellini hanno avuto la meglio e hanno dato una lezione ai più grandi.
 
Marlo Puccetti

    
+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri