Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA sono la figlia della "Cocca".
Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.
Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è ancora comunità.
Un turista straniero che si trova in vacanza a Migliarino, passeggiando sul Viale Isabella, chiede ad un passante in bicicletta, indicando un campo pieno di strani fiori bianchi:
“ca-rota?”
L’uomo, anche lui di fuori cioè napoletano trapiantato, risponde:
“no! ca-rota nun ce stà, chista è Fugata, alle Pratavecchie” là-rota”!
e due...danni buio!