Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA sono la figlia della "Cocca".
Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.
Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è ancora comunità.
Presso il Convento di Nicosia si terrà la sera di sabato 29 luglio l'evento organizzato dall'associazione Nicosia nostra con il patrocinio del Comune di Calci.
Torna a Nicosia il consueto evento estivo, che quest'anno porterà il nome “Nicosia: musica in festa d'estate”, per continuare - tutti insieme - ad abbracciare Nicosia e la sua bellezza.
Salendo a piedi al convento respireremo l'aria della festa, fatta di luci, suoni e profumi d'estate.
Dalle 19.00, per chi vuole, sarà possibile allestire un pic-nic, per gustare il piacere del trovarsi insieme attorno a una tavola imbandita sul prato.
Portate quello che più vi piace: qui troverete un bell'oliveto ad accogliervi. E se volete anche lo street food de Il Furgoncino giallo con i suoi panini, la Fattoria San Vito con i suoi vini, le birre dell'Orzo bruno e il caffè.
Il tema della festa saranno gli anni '50 in Italia: saremo immersi in questa un'atmosfera fatta dimusica, ricordi e ambienti di quegli anni, aria di campagna e file di lampadine sospese.
Per rendere più bella e coinvolgente la serata chiediamo a chi vuole di partecipare all'evento in abitianni '50.
Durante la serata sarà premiato l'abito più bello, originale, creativo e attinente.
Potrete inoltre vedere o rivivere le emozioni e i ricordi dell'evento primaverile, grazie ai videorelativi a “Le camelie del chiostro” e al crowdfunding.
Dalle 21.00, sotto il cielo stellato, gli Avanretrò proporranno un viaggio in musica attraverso lacanzone d'autore dal nord fino al sud.
Bernardo “Nando” Sommani, voce e chitarra, Matteo “Toni” Bonti contrabbasso, Mauro “Nick” LaMancusa, cornetta, percussioni e cori, Pietro “Ciccio” Borsò, batteria, rielaboreranno con freschezza
grandi classici di Spadaro, Modugno, Carosone, Buscaglione e molti altri.
Portate con voi la voglia di respirare l'allegria e la serenità di questa serata estiva che unisce più piaceri e più bellezze, e che invita alla leggerezza e al riannodare i fili della memoria che legano ilconvento al territorio.
Vi aspettiamo! Come sempre sarete i benvenuti.