none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
. . . Velardi arriva buon ultimo.
Il primo fu il .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
di Micol Fiammini, Il Foglio, 17 apr. 2025
none_a
Che tempo che fa - di Michele Serra
none_a
di Fernando Bezi
none_a
Mazzarri e Boggi (Lista Boggi Sindaco)
none_a
di Bezzi Fernando - 2025-04-17bezzifer
none_a
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Cena per la Liberazione 24 aprile
none_a
Assemblea soci Coop.
none_a
Cascina, 27 aprile
none_a
CNA AREA VALDERA
none_a
Pisa, 18 aprile
San Giuliano Terme, 24 aprile
none_a
Qualcuno mi sa dire perche' rincoglionire
viene considerato un inevitabile passaggio
alla fine del faticoso viaggio
vissuto da tutti con coraggio?
Il .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
none_o
Una vita spericolata

29/7/2017 - 16:30

Così è lla vita!


Ciai copioni sparsi per er mondo:
la ‘ambera co’ tutti e su’ ministri,
anco ‘ re colla ‘órte a ggirotondo;
tutti a ride’ dell’artri tutti tristi.


Un antìo studiò la ‘osa a ffondo
pe’ cercà’ di fregatti…’un ci fu ccristi!
Una vorta passasti pé gioondo,
collo strano mangià’ che non capisti.


Nella natura più ‘n ci trovi ciccia,
la moda di ‘ver tempo gliè mutata
quand’ar collo facevi da sarciccia.


Doppo ‘ rossi che ti davin di farcata,
funno ‘ verdi a sarvatti la pelliccia,
m’è sur nero che resti abbraccïata.


Mi rivolgo a te, furba assassina mangiatrice di polli imprendibile ladra rossa macchia che attraversa la strada veloce sotto i fari nella notte.
La nomea della tua furbizia ha fatto sì che vengono chiamati “volponi” tutti coloro che cercano di approfittarsi della buona fede degli altri: in special modo i politici e chi regge od amministra il potere (re colla ‘orte a girotondo).
Fra coloro che in passato hanno scritto e cantato la tua scaltrezza vi è, primo fra tutti, Esopo, un poeta vissuto in Grecia molti secoli fa. Costui elogiava sempre la tua furbizia tranne che nella celebre favola che ti contrappose alla cicogna, precedentemente buggerata.
Quella volta facesti una meschina figura (passasti pé gioóndo) non riuscendo a mangiare la pietanza che l’uccello ti offriva (mangià’ che non capisti).
Ora però tutto è cambiato!
Non ci sono più poeti che ti fanno la numero uno, non ci sono più polli e galline libere e ruspanti nelle grandi aie dove potevi trovare il tuo cibo preferito (ciccia) e, anche da morta, non servi più ad ornare i colli e le spalle delle signore come dettava la moda del secolo scorso (ar collo facevi da sarciccia).
Puoi, forse, gioire della fine delle assurde cacce che ti facevano i nobiluomini inglesi agghindati in altrettanto assurde divise (i rossi) e ringraziare tutte le associazioni naturaliste che hanno lottato a tuo favore (i verdi), ma nulla puoi contro il progresso. Nulla puoi contro la velocità di quelle stelle che, di notte, ti vedi venire addosso quando corri felice col cuore accelerato dall’amore ed il passo più veloce sopra un terreno adatto alla corsa, ma duro e nero, e che ti abbraccia, alla fine, più stretto del compagno o della compagna in attesa.

Fra curiosità e natura
Esopo visse in Grecia nel sesto secolo a.c. Era uno schiavo frigio brutto e deforme e con difficoltà di linguaggio, ma dotato di una particolare dote di novelliere.
Un giorno ristorò dei sacerdoti che avevano perduto la strada e li accompagnò a destino ricevendo per questo, da Giove, la scioltezza di lingua che lo portò ad essere liberato da schiavo e divenire amico e confidente del re.
I suoi racconti contengono tutti e sempre una morale.
Il latino Fedro copiò ed adattò moltissime sue storie e così pure, molto più tardi, il francese La Fontaine.
I principali protagonisti delle favole esopiane sono gli animali e fra questi primeggia la volpe, sempre sinonimo di malizia o furbizia, associata ad ogni altro tipo di animale che sottomette o schernisce usualmente.
Nella novella precedentemente accennata, si narra di una volpe che aveva invitata una cicogna a pranzo e, per beffarla, aveva servito una minestra molto liquida sopra un piatto basso e largo. La padrona di casa lappò facilmente il brodo, ma l’ospite, data la lunghezza e la conformazione del becco, non potè mangiare niente. La cicogna contraccambiò l’invito e fece trovare il cibo dentro uno stretto e lungo fiasco dove solo il suo becco poteva entrare, ma non la lingua della volpe che per una volta fu presa, finalmente, in giro.
 
Molto chiara la morale!

Fonte: Questo e il precedente sono sonetti e storie tratte da "Da bosco e da riviera", lo zoo a rimpiattarello, di Umberto Micheletti i
+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri