none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
. . . Velardi arriva buon ultimo.
Il primo fu il .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
di Micol Fiammini, Il Foglio, 17 apr. 2025
none_a
Che tempo che fa - di Michele Serra
none_a
di Fernando Bezi
none_a
Mazzarri e Boggi (Lista Boggi Sindaco)
none_a
di Bezzi Fernando - 2025-04-17bezzifer
none_a
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Rosanna Betti
per Fiab Pisa
none_a
Cena per la Liberazione 24 aprile
none_a
Assemblea soci Coop.
none_a
Cascina, 27 aprile
none_a
CNA AREA VALDERA
none_a
Qualcuno mi sa dire perche' rincoglionire
viene considerato un inevitabile passaggio
alla fine del faticoso viaggio
vissuto da tutti con coraggio?
Il .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
ASBUC e BARTOLI
Il giorno dopo

3/8/2017 - 18:03

Il maestro toscano, apprezzato nel mondo per il virtuosismo della sua pianistica, ha dato inizio alle danze con un ringraziamento all'ASBUC di Migliarino per aver accettato di ospitare Bianchi e Neri Piano Fest Tuscany, per poi presentare i primi pezzi del programma “Profumi di Francia”: una trascrizione di Thalberg dell'Aria di Amazily dal Fernando Cortez di Spontini, musica soave e profonda, e la celebra Meditazione dell'opera Thais di Massenet, splendidamente interpretata dalla violinista Debra Fast. Con gli animi riscaldati dalle prime offerte musicali, il pubblico ha molto gradito la Marche et Réminiscence pour mon dérnier voyage di Rossini, una marcia funebre autocostruita dal Maestro pesarese, che in vecchiaia amava divertirsi a scrivere musica umoristica. La partitura cita diverse opere di Rossini, ed è ricca di didascalie. Queste ultime sono state lette da Alberto Batisti, una delle personalità musicali più in vista nel panorama italiano, illustre storico della musica e grandissimo divulgatore. Il finale era la celebre “Storia di Babar, l'elefantino”: il capolavoro di Poulenc fu scritto per un gruppo di bambini nel 1940, nel pieno dell'occupazione nazista. Il maestro Batisti ha invitato il pubblico ad ascoltare questa fiaba come se tutti fossimo tornati bambini, ed ha poi recitato splendidamente la favola di Jean de Brunhof, dando ad ogni personaggio voci e caratteri propri, e rivelando doti interpretative di rara sostanza. Alla fine il pubblico ha tributato agli artisti un'ovazione, conclusasi poi sul retro dell'edificio dove Massimo Rutinelli aveva preparato una squisita cena toscana, accompagnata dal vino di Pieve de' Pitti per una serata all'insenga del buon gusto musicale e culinario. Bianchi e Neri Piano Fest Tuscany torna mercoledì 9 agosto alle ore 20.30 con “Eine Deutsche Nacht”, una serata tedesca con musiche di Bach e Beethoven accompagnata da un banchetto di specialità tedesche di Svevi.

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

5/8/2017 - 9:35

AUTORE:
Venusia

Per l'esattezza il 21 aprile di quest'anno nella stessa sede si è tenuto il Concerto straordinario di Francesco Di Fiore al pianoforte accompagnato dal video di Valeria Di Matteo, e anche quell'evento è stato interessante.
Quest'ultima esibizione è stata più coinvolgente perché il maestro Ivo Bartoli è un artista del luogo e gli spettatori sono tutti suoi affezionati estimatori, senza tralasciare ovviamente la bravura del protagonista e dell'intera organizzazione che è riuscita a regalare una serata estiva magica e fuori dai soliti schemi.

3/8/2017 - 19:15

AUTORE:
Paolo

La prima volta che ho potuto vedere una struttura ecologica. Un piccolo gioiello che arricchisce la comunità migliarinese che ne è proprietaria. Prima uscita culturale che è stata molto apprezzata, la bravura del maestro Bartoli ha trovato una nicchia preziosa. Spero che l'indirizzo culturale che si è dato il suo Comitato di gestione continui per i Migliarinesi e per i comuni del comprensorio,