none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
. . . Velardi arriva buon ultimo.
Il primo fu il .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
di Micol Fiammini, Il Foglio, 17 apr. 2025
none_a
Che tempo che fa - di Michele Serra
none_a
di Fernando Bezi
none_a
Mazzarri e Boggi (Lista Boggi Sindaco)
none_a
di Bezzi Fernando - 2025-04-17bezzifer
none_a
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Rosanna Betti
per Fiab Pisa
none_a
Cena per la Liberazione 24 aprile
none_a
Assemblea soci Coop.
none_a
Cascina, 27 aprile
none_a
CNA AREA VALDERA
none_a
Qualcuno mi sa dire perche' rincoglionire
viene considerato un inevitabile passaggio
alla fine del faticoso viaggio
vissuto da tutti con coraggio?
Il .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
Prefettura di Pisa
Commiato del Prefetto Attilio Visconti

26/8/2017 - 0:20


Il prossimo 1° settembre si concluderà, dopo circa tre anni, la mia esperienza di Prefetto di Pisa e per questo desidero rivolgere un saluto a questa provincia, dove con entusiasmo ho svolto il mio ruolo di rappresentante del Governo sul territorio.
Ritengo opportuno non fare un bilancio del mio operato, perché sono convinto che ogni giudizio al riguardo spetti a chi ha seguito e condiviso l’esperienza lavorativa dell’Ufficio da me diretto.
Ritengo giusto, tuttavia, garantire che ho sempre svolto l’incarico affidatomi con il massimo impegno e con autentico spirito di servizio, perseguendo l’unico obiettivo dell’interesse dei cittadini, mai dimenticando il giuramento di fedeltà alla Repubblica e alle sue leggi, fatto all’inizio della mia carriera.
Con l’occasione voglio ringraziare innanzitutto lo staff dirigenziale e i dipendenti della Prefettura di Pisa, per la collaborazione prestata. Un ringraziamento particolare rivolgo al sig. Questore, ai vertici delle Forze dell’Ordine e a tutti gli operatori delle Forze di Polizia, che non mi hanno mai fatto mancare la loro preziosa cooperazione nella direzione strategica dell’ordine e della sicurezza pubblica e per aver dato concreta attuazione alle direttive concordate in sede di Comitato. Un deferente saluto porgo alla Magistratura, all’Avvocatura Distrettuale, ai Dirigenti degli Uffici statali e parastatali della provincia, agli Amministratori regionali, provinciali e comunali, con i quali ho avuto modo di confrontarmi in modo sempre proficuo e collaborativo.
Desidero rivolgere un ringraziamento in primis al sig. Presidente della Regione Toscana Enrico Rossi, al Sindaco di Pisa, On. Marco Filippeschi, per la vicinanza che hanno sempre garantito alla miapersona e alle iniziative che ho avviato sul territorio pisano. Ringrazio tutti i Sindaci che hanno fornito l’indispensabile collaborazione istituzionale necessaria, in particolare, per affrontare la situazione di emergenza umanitaria determinata dagli sbarchi di migranti richiedenti asilo; è grazie a loro e al mondo dell’associazionismo che è stato possibile dare vita ad un valido modello  di accoglienza diffusa.
Particolare gratitudine esprimo al Comandante e al personale dei Vigili del Fuoco e alle componenti della Protezione Civile, per la passione e l’abnegazione dimostrate in molte situazioni emergenziali.
Sono vicino anche in questo momento ai rappresentanti delle organizzazioni sindacali e del mondo imprenditoriale, che si trovano ad affrontare un momento ancora difficile per la situazione economica della provincia, nell’auspicio di trovare soluzioni condivise a tutela dei livelli occupazionali.
Rivolgo un caloroso saluto all’Arcivescovo di Pisa e ai Vescovi di San Miniato e Volterra, unitamente a un grazie a tutti gli esponenti della Chiesa locale e delle altre confessioni religiose e, ultimi ma non per ultimi, agli operatori del terzo settore che hanno sostenuto le tante iniziative avviate a tutela delle persone più vulnerabili.  
Affido questo mio indirizzo di saluto alla stampa, che ringrazio per l’attenzione che ha sempre riservato al Prefetto e alla Prefettura di Pisa.
Gli anni della mia esperienza pisana sono trascorsi veloci in una terra splendida dal punto di vista culturale, storico e ambientale, che difficilmente ha uguali in altre realtà del territorio nazionale, e con i suoi cittadini, coraggiosi e volitivi, costantemente proiettati verso una continua crescita democratica, sociale e civile, di cui hanno sempre dato prova ed esempio. 
                                                                       Attilio Visconti

 
 




Fonte: -- Prefettura di Pisa - Ufficio Stampa
+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri