none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
. . . Velardi arriva buon ultimo.
Il primo fu il .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
di - Mazzarri (Lista Boggi Sindaco)
none_a
di Micol Fiammini, Il Foglio, 17 apr. 2025
none_a
Che tempo che fa - di Michele Serra
none_a
di Fernando Bezi
none_a
Mazzarri e Boggi (Lista Boggi Sindaco)
none_a
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Cena per la Liberazione 24 aprile
none_a
Rosanna Betti
per Fiab Pisa
none_a
Assemblea soci Coop.
none_a
Cascina, 27 aprile
none_a
CNA AREA VALDERA
none_a
Qualcuno mi sa dire perche' rincoglionire
viene considerato un inevitabile passaggio
alla fine del faticoso viaggio
vissuto da tutti con coraggio?
Il .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
ANPI PROVINCIALE PISA
73° della Liberazione di Cascina, comunicato stampa

28/8/2017 - 13:23

L'ANPI fu fondata dai partigiani all'indomani della Liberazione per tenere vivo il ricordo di cosa era stato il fascismo, per onorare la memoria di quanti erano caduti per liberare l'Italia dalla dittatura e dalla occupazione tedesca, per affermare e difendere i valori della Resistenza che hanno ispirato la Costituzione.
Questi valori dovrebbero essere condivisi da tutti. In essi tutti gli italiani dovrebbero riconoscersi.
L'ANPI è a fianco delle Istituzioni quando perseguono gli obiettivi conferiti dalla Costituzione. In particolare è accanto alle Istituzioni quando si commemorano i caduti della Resistenza, quando si ricordano le origini della nostra democrazia.
È accanto alle Istituzioni per fare del ricordo "memoria attiva", cioè occasione di riflessione collettiva su ciò che fu, perché il passato non ritorni.
Purtroppo, una serie di episodi ha impedito quest'anno all'ANPI di essere a fianco dell'Amministrazione comunale in occasione del 73° anniversario della liberazione di Cascina.
Ci siamo sentiti in dovere di farci promotori della celebrazione, cercando di conferire alla iniziativa un profilo istituzionale. Saranno presenti il Presidente della Giunta regionale, il Sindaco di Stazzema, il Sindaco di Marzabotto. Abbiamo invitato i Sindaci, i Parlamentari, i Consiglieri regionali, le Organizzazioni e le Associazioni del territorio.
La cerimonia si svolgerà lunedì 4 settembre p.v. sulla Piazza dei Caduti per la Libertà di Cascina, con il seguente programma:

ore 17:30
Ricevimento delle Autorità e delle Rappresentanze

ore 17:45
Deposizione di una corona al monumento ai Caduti per la Libertà

ore 18:00
Interventi - Giovanni Callori, in rappresentanza delle Sezioni ANPI del territorio comunale- Bruno Possenti, Presidente provinciale ANPI- Maurizio Verona, Sindaco di Stazzema- Enrico Rossi, Presidente della Giunta Regionale

L'ANPI fa appello a tutta la cittadinanza a partecipare.

Bruno Possenti
Presidente provinciale ANPI Pisa

Pisa, 28 agosto 2017

--
ANPI PROVINCIALE PISA
Via San Zeno, 3

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri