Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA sono la figlia della "Cocca".
Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.
Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è ancora comunità.
Ora basta! Fermiamo con ogni mezzo questo squallore.
E' mai possibile che nessuno veda questi sporcaccioni che lordano tutto intorno alle campane verdi per la raccolta del vetro?
Si sostiene che siano genovesi o spezzini (ora anche da Siena e Grosseto vengono) giorno e notte, ma sempre alla luce del sole, loro, si loro i liguri quando si recano a Pisa, si fermano li dove un lettore ci ha inviato queste quattro foto e lasciano tutto quel troiaio; mah.
La cosa è verosimile perchè mai e poi mai un paesano "migliarinese" farebbe una cosa del genere con il rischio di essere riconosciuto e "ammiccato" come trogolo permanete, perchè la cosa si ripete anche nei giorni di Natale, di San Silvestro, Pasqua e Pasquetta.
...la stampante rotta ed il casco però... pare siano di un autoctono (.......) e...nomi non se ne possono fare ma...