none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
. . . Velardi arriva buon ultimo.
Il primo fu il .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
di Micol Fiammini, Il Foglio, 17 apr. 2025
none_a
Che tempo che fa - di Michele Serra
none_a
di Fernando Bezi
none_a
Mazzarri e Boggi (Lista Boggi Sindaco)
none_a
di Bezzi Fernando - 2025-04-17bezzifer
none_a
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Rosanna Betti
per Fiab Pisa
none_a
Cena per la Liberazione 24 aprile
none_a
Assemblea soci Coop.
none_a
Cascina, 27 aprile
none_a
CNA AREA VALDERA
none_a
Qualcuno mi sa dire perche' rincoglionire
viene considerato un inevitabile passaggio
alla fine del faticoso viaggio
vissuto da tutti con coraggio?
Il .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
none_o
La Tenzone

8/9/2017 - 18:22


Gabriele D’Annunzio  amava Marina di Pisa e la cantò nell’Alcione, Libro Terzo delle LAUDI DEL CIELO DEL MARE DELLA TERRA E DEGLI EROI.
La tenzone del vate era quella fra le lodole e le cicale:


Le lodolette cantan su le pratora
di San Rossore
e le cicale cantano su i platani
d'Arno a tenzone.

 
Poi termina con:


...Ogni passato mal nell’oblìo cade.
S’estingue ogni desìo vano e feroce.
Quel che ieri mi nocque, or non mi nuoce;
quello che mi toccò, più non mi tocca.
È paga nel mio cuore ogni dimanda,
come l’acqua tra l’una e l’altra voce.
Così discendo al mare;
così veleggio. E per la dolce landa
quinci è un cantare e quindi l'altro cantare.


Questo a Marina quando, dice il Vate,:
...folgora il solleone!


Stamani a tenzone a Marina di Pisa, quando il sole non era ancora sorto, vi erano altri soggetti il cielo e il mare oppure il rosso e l'azzurro:


l'albetta colora di rosa il cielo
di Marina
e le acque coloran d'azzurro il suolo
di Marina, a tenzone.

 

... poi sopraggiunge il cielo a rovesciare la "tenzone" a favore dell'azzurro... non vale!

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

10/9/2017 - 11:14

AUTORE:
Kir

Spiaggia lido arenile
un invito gentile
un richiamo al tepore
al silenzio al profumo
al colore
Bocca di Serchio sei quel che ci vuole
per dare una tregua a ciò
che mi duole.
Dune timo tamerici...
ascolto, mare,
quello che dici
allungo lo sguardo
laggiù all'orizzonte
un gabbiano una vela
un ponte
immaginario verso l'infinito
odo vedo sospiro
e resto stupito!

9/9/2017 - 17:19

AUTORE:
Minù

Carissimo cielo quando sei sereno passi dal celeste al blu
soprattutto al vespero, in un baleno
se invece sei triste grigio e rannuvolato
sospiri attendi e poi piangi sconfortato.
Amatissimo mare quando sei paciosa calma distesa
io mi rifletto e a ogni piccola onda faccio sorpresa
se invece sei agitato oppure burrascoso
col tuo straziante mugghiare diventi tormentoso.
Mare cielo... cielo mare
quant'è bello farsi consolare!