Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA sono la figlia della "Cocca".
Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.
Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è ancora comunità.
Livorno, 10 settembre 2017 - Cinque persone sono morte stanotte per il maltempo che stanotte ha flagellato la costa tirrenica, da Piombino alla Versilia. Emergenza massima a Montenero, Tirrenia e Ardenza.
Le province di Pisa e Livonro le più colpite e devastate. Centinaia gli alberi caduti, innumerevoli le case scoperchiate, per non contare gli alagamenti di negozi e garage. Alle 9 del mattino i vigili del fuoco devono ancora evadere oltre 130 richieste di intervento. Sembra che ci siano altri morti, forse una bambina e due persone ferite a Pisa. Di certo le squadre dei vigili del fuoco hanno recuperato cinque persone decedute, una in via della Fontanella, a Livorno sotto Montenero, e quattro in via Nazario Sauro nel centro di Livorno.
Tutti i corsi d'acqua sono già al livello di guardia.
A Pisa i forti venti hanno causato in via Livornese il cedimento di una porzione di tetto di un appartamento, la zona di Marina di Pisa è compleetamente allagata con strade non percorribili e caduta di alberi e grossi rami. Le forti precipitazioni si sono poi concentrate nella città di Pisa dove tutti sottopassi sono stati chiusi e buona parte di questi bloccati con auto rimaste in panne.
Treni fermi tra Livorno e Cecina.
NOTIZIA IN AGGIORNAMENTO