none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
. . . Velardi arriva buon ultimo.
Il primo fu il .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Cena per la Liberazione 24 aprile
none_a
Assemblea soci Coop.
none_a
Cascina, 27 aprile
none_a
CNA AREA VALDERA
none_a
Pisa, 18 aprile
San Giuliano Terme, 24 aprile
none_a
Qualcuno mi sa dire perche' rincoglionire
viene considerato un inevitabile passaggio
alla fine del faticoso viaggio
vissuto da tutti con coraggio?
Il .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
di Renzo Moschini
Parchi e aree protette in Toscana

25/9/2017 - 10:36

Parchi e aree protette in Toscana


Dopo la tragedia di Livorno e i nuovi e vecchi problemi di protezione ambientale si ripropone anche quello dei parchi e delle aree protette. E le ragioni sono –o dovrebbero- essere- chiare, visto il ruolo speciale che esse hanno nella tutela del territorio.
Alcune recenti iniziative dalla Festa del parco di San Rossore al Calambrone alla firma della Carta del Partenariato del santuario dei cetacei al porto di Boccadarno a quella del Lago a Massaciuccoli vanno sicuramente in questa direzione. Ma sono molte altre le realtà in vari ambiti territoriali della Toscana che continuano a restare in ombra o del tutto assenti da questo impegno nonostante gli incendi rovinosi, l’inquinamento marino  come gli ecoreati. Mi riferisco al Parco delle Apuane come a quello dell’Arcipelago Toscano, alle aree protette marine come ai parchi provinciali spariti dalla scena dopo la messa KO delle province.
L’attenzione e l’iniziativa istituzionale risulta decisamente inadeguata specialmente i alcune realtà e troppo spesso non sufficentemente coordinata tra la regione e le autonomie locali. A partire da alcune Commissioni regionali da quella sulle coste a quella sulla fauna.  E se le istituzioni zoppicano le forze politiche in larghissima misura latitano. Non ricordo infatti, tanto meno in Toscana, una stagione così silente sul piano politico rotta in più d’un caso con sortite sconcertanti e sconfortanti. Mi auguro perciò che il dopo-Livorno rimetta nei fari anche i parchi e le aree protette.
Renzo Moschini
 

 

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri