Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA sono la figlia della "Cocca".
Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.
Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è ancora comunità.
Per la prima volta, domenica scorsa al mercato di Antiqua si è unito, nell'area del Parco dei Pini, un mercato dei produttori locali, organizzato in collaborazione con la condotta slow Food di Pisa e Monte Pisano.
Così, ai vari oggetti che si potevano ammirare negli stand dei quasi 70 espositori, un record assoluto, si sono aggiunti i prosciutti e salumi di cinta senese di Chianni e Nibbaia, il miele della Val Graziosa, la birra artigianale di Vecchiano, l'aglio rosso di Santa Maria al Monte, il farro di San Martino, i formaggi dela Valdera, le ultimissime melanzane di Migliarino...
Tutto a km 0, ma soprattutto di grandissima qualità.
A giudicare dagli acquisti, i frequentatori hanno molto apprezzato la novità.
Visto il successo, il mercato dei produttori locali ( e già ci sono nuove richieste per partecipare ), verrà replicato nelle prossime edizioni.
Ma non basta. La Pro Loco di San Giuliano sta anche pensando di invitare artigiani locali .
Insomma si rischia che la prima domenica del mese diventi un appuntamento irrinunciabile per i cittadini delle varie frazioni di San Giuliano e non solo...