none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
. . . Velardi arriva buon ultimo.
Il primo fu il .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Qualcuno mi sa dire perche' rincoglionire
viene considerato un inevitabile passaggio
alla fine del faticoso viaggio
vissuto da tutti con coraggio?
Il .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
Scuola di Circo per bambini all'ASBUC di Migliarino
"Chez nous... le cirque"

5/10/2017 - 14:17


Con la realizzazione di questo progetto, si vuole introdurre i bambini alle arti circensi al fine di fornire loro un completamento della loro formazione educativa ed introdurre un linguaggio nuovo e antico al tempo stesso.
Il circo, dunque, come luogo dove sviluppare ed accrescere competenze nell'area individuale (concentrazione, creatività, coordinazione, equilibrio, autostima, costanza, disciplina, motivazione, ironia...) e nell'area sociale (cooperazione, contatto, rispetto reciproco, comunicazione, integrazione, aiuto reciproco).
Da una parte l'esercizio fisico, visto come riflessione su se stessi, momento per conoscere meglio il proprio corpo e le proprie abilità; dall'altra il gioco e l'espressività, come momento di apertura verso gli altri, dialogo e creatività.
"Giocare al circo", quindi, per aiutare i bambini a conoscere meglio se stessi e gli altri, in un momento creativo e formativo nel quale loro saranno protagonisti ed impareranno facendo, attraverso il coinvolgimento di tutti i sensi.
Le lezioni si svolgeranno dal 12 di ottobre presso la sede A.S.B.U.C. in Via R. Fucini 59, a Migliarino.
Il corso per i bambini dai 4 ai 6 anni si terrà il giovedi dalle 16.30 alle 17.30. Lezione di prova gratuita giovedi 12 ottobre ore 16.30.
Il corso per i bambini dai 7 agli 11 anni si terrà il giovedi dalle 17.30 alle 18.30. Lezione di prova gratuita giovedi 12 ottobre ore 17.30.
Per informazioni e prenotazione lezione di prova:

 

cell: 331 57 65 253.

 

mail: info@museodelcirco.it
www.museodelcirco.it

Facebook: Chez nous le cirque - Cooperativa ONLUS

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri