none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
. . . Velardi arriva buon ultimo.
Il primo fu il .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
di Micol Fiammini, Il Foglio, 17 apr. 2025
none_a
Che tempo che fa - di Michele Serra
none_a
di Fernando Bezi
none_a
Mazzarri e Boggi (Lista Boggi Sindaco)
none_a
di Bezzi Fernando - 2025-04-17bezzifer
none_a
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Cena per la Liberazione 24 aprile
none_a
Assemblea soci Coop.
none_a
Cascina, 27 aprile
none_a
CNA AREA VALDERA
none_a
Pisa, 18 aprile
San Giuliano Terme, 24 aprile
none_a
Qualcuno mi sa dire perche' rincoglionire
viene considerato un inevitabile passaggio
alla fine del faticoso viaggio
vissuto da tutti con coraggio?
Il .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
none_o
Senza vinti né vincitori

9/10/2017 - 9:01

Zerazzèro
Ne’ ‘ampi mess’a nnovo di Fugata,
c’è du’ squadre che fanno la partita:
sfida la bianca, di ‘òrpo ben piazzata,
‘vell’artra nera, vispa e ‘ngazzurita.
 
L’arbitro, ‘om’è chiamato da ‘na vita,
la rimessa ne’ sórchi l’ha scariàta,
che come palla sguscia fralle dita,
e tutti a lletiassi la frittata.
 
‘Nder mentre fan lo scòzzo e ‘ontendenti,
ariva ratto ratto un ber frulletto:
son bianchenneri e sono ‘ntrapendenti.
 
Battano ‘ cigli e ccampo a quartometto,
urli d’attacco e ll’ale fan spaventi…
perché tardi arivarano ar banchetto!
 
Senza vinti né vincitori
Nei campi appena arati di Fugata, come da un po’ di tempo si vede in ogni lavorazione del terreno nel piano di Vecchiano, si accalcano stormi di uccelli che cercano, a volte rischiando pericolosamente fra le lame del vomero, tutta quella microfauna che si annidava sotto le zolle ed ora è messa allo scoperto.
I più grandi di corporatura sono i gabbiani reali, dal piumaggio candido e dall’andatura goffa.  Seguono poi le cornacchie grigie, di poco più piccole, agili e saltellanti e di indole irascibile (ingazzurita).
Il bue che tira l’aratro sembra un arbitro mentre dirige una partita (d’altra parte anche il direttore di gara viene spessochiamato cornuto) e, camminando frai solchi, scarica una vistosa fatta (rimessa).
Data la gran quantità di animali presenti e la scarsezza di vermi ed altro, tutti gli uccelli si buttano su quella bella frittata “calda” che però presto si rompe non lasciando niente di sostanzioso, ma continuando lo stesso ad aizzare i contendenti.
Richiamato da lontano da tutto quel trambusto, arriva un gruppetto (frulletto) di altri uccelli dalla livrea bianca e nera.
È una specie da poco tempo presente nei nostri luoghi, ma di facile ambientazione tanto da fare una spietata concorrenza alle indigene.
La stazza più grande dei primi arrivati frena queste piccole gazze che si mantengono ai lati del campo quasi fossero i guardalinee o il quarto uomo dell’immaginaria partita di pallone che si sta svolgendo nel “campo”.

Fra storia e natura
La Fugata è una località di Migliarino, (quello di là), un podere facente parte della tenuta dei Duchi Salviati.
Qualche anno fa, cercando di conoscere la toponomastica delle nostre zone, domandai ad un vecchio contadino del duca che cosa volesse dire, appunto, il nome Fugata.
Mi fu candidamente risposto che, se il podere confinante al nostro si chiamava L’isola, questo non poteva non significare altro che intorno ci doveva essere stata un tempo dell’acqua, e tanta, quindi la terra presa in questione sarebbe stata affogata, fogata
La cosa è molto probabile data l’odierna evidente leggera depressione dei suoi campi rispetto agli altri.
Altra dotta spiegazione, altrettanto valida se non poetica, è quella che fa risalire FUGATA ad un termine longobardo: FIWADIA parola che stava ad indicare un pascolo comune.
Tale nome, dato più di 1000 anni fa ad una località situata, dice un antichissimo documento, a sud-ovest di Migliarino, si tramutò poi in FIGUAITA e poi nell’attuale denominazione.
 

 

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

12/10/2017 - 10:10

AUTORE:
Nemo

Gabbiani e cornacchie inevitabilmente rivali e costantemente affamati si rincorrono e si scacciano dai territori di preda senza pause o cedimenti.
Gracchiano stridono svolazzano zampettano si minacciano si becchettano ma poi, come gli anziani dei circolini di paese, non possono stare lontani gli uni dagli altri!