none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
. . . Velardi arriva buon ultimo.
Il primo fu il .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
di Micol Fiammini, Il Foglio, 17 apr. 2025
none_a
Che tempo che fa - di Michele Serra
none_a
di Fernando Bezi
none_a
Mazzarri e Boggi (Lista Boggi Sindaco)
none_a
di Bezzi Fernando - 2025-04-17bezzifer
none_a
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Rosanna Betti
per Fiab Pisa
none_a
Cena per la Liberazione 24 aprile
none_a
Assemblea soci Coop.
none_a
Cascina, 27 aprile
none_a
CNA AREA VALDERA
none_a
Qualcuno mi sa dire perche' rincoglionire
viene considerato un inevitabile passaggio
alla fine del faticoso viaggio
vissuto da tutti con coraggio?
Il .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
Uno sguardo dal Monte
San Giuliano e dintorni

13/10/2017 - 9:02

La strada che porta sul monte di San Giuliano, quello prima del monte Castellare, non solo è ripida ma anche molto malmessa, piena di buche e dossi che contribuiscono a rendere difficoltosa la salita in bici.

 

Nonostante questo lungo il percorso si incontrano molte auto dirette alle varie abitazioni presenti, al Borgo degli Aranci in località le Capanne e al Fly Park da dove partono gli appassionati del parapendio.

Qui esiste uno spazio da cui si diparte un piccolo sentiero che probabilmente conduce alla zona del lancio posta più a ridosso dello strapiombo, in attesa, si legge sulla loro pagina FB, dei permessi per la creazione di una strada che porti direttamente e in maniera più agevole, al decollo.


Lo spettacolo che si vede da lassù in una bella giornata di sole, con solo qualche velatura, non lascia indifferenti. Si vede tutta la piana pisana da cui emergono le sagome della Torre del Duomo e del Battistero e i tanti paesi che si rincorrono. San Giuliano è subito sotto, come Orzignano, ma in lontananza di vede Pontasserchio e Vecchiano ai piedi delle sue colline.

Ho incontrato solo un altro ciclista che stava salendo, con difficoltà, su per la ripida salita. Non è molto agevole andare in bici se non si ha, come me, la pedalata assistita dal mio amico Bosch, che permette la riduzione dello sforzo, ma ne vale comunque la pena.

 

Si può andare con l’auto ma si perde il fascino che la natura riesce sempre a dare, quando si fa parte di essa, senza arrecare disturbo.

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri