none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
. . . Velardi arriva buon ultimo.
Il primo fu il .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
di - Mazzarri (Lista Boggi Sindaco)
none_a
di Micol Fiammini, Il Foglio, 17 apr. 2025
none_a
Che tempo che fa - di Michele Serra
none_a
di Fernando Bezi
none_a
Mazzarri e Boggi (Lista Boggi Sindaco)
none_a
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Cena per la Liberazione 24 aprile
none_a
Rosanna Betti
per Fiab Pisa
none_a
Assemblea soci Coop.
none_a
Cascina, 27 aprile
none_a
CNA AREA VALDERA
none_a
Qualcuno mi sa dire perche' rincoglionire
viene considerato un inevitabile passaggio
alla fine del faticoso viaggio
vissuto da tutti con coraggio?
Il .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
GELLI (PD)
PROTESTA MIGRANTI A SAN GIULIANO TERME.

13/10/2017 - 13:51

PROTESTA MIGRANTI A SAN GIULIANO TERME. GELLI (PD): “ATTENDIAMO CON FIDUCIA IL LAVORO DELLE ISTITUZIONI” 
 

San Giuliano Terme (PI), 13 ottobre 2017 - “L’ex convento del Cottolengo che ospita richiedenti asilo a San Giuliano Terme – gestito dalla Croce Rossa di Pisa – è un esempio di buone pratiche nel campo dell’accoglienza diffusa. L’ho potuto constatare durante un sopralluogo da presidente della commissione d’inchiesta sui migranti.
La protesta di alcuni giorni fa sta rientrando e si sta arrivando a una soluzione grazie a Croce Rossa, Comune di San Giuliano Terme e forze dell’ordine. Ho avuto modo di parlare con il sindaco Sergio Di Maio, il vicesindaco Franco Marchetti e il presidente della Croce Rossa di Pisa, Antonio Cerrai. Mi hanno assicurato il loro impegno per evitare il ripetersi di episodi simili, nel rispetto di tutti. Il presidente Cerrai conferma inoltre che non c’è stato alcun atto di forza e che, se ci sono state violazioni al regolamento, saranno presi provvedimenti.
 
Ribadiamo ancora una volta: l’amministrazione pubblica (in questo caso il Comune di San Giuliano Terme) non dà soldi alla struttura che ospita i richiedenti asilo, che è appunto gestita dalla Croce Rossa di Pisa, ma si “limita” a proporre progetti per favorire l’integrazione e la civile convivenza. Basti pensare, ad esempio, alle operazioni di pulizia dei luoghi pubblici a beneficio del decoro urbano.
E infine: legare la questione dei richiedenti asilo all’innegabile disagio che stanno vivendo alcune famiglie italiane è sbagliato. La crisi non è arrivata con i migranti e chi soffia sul fuoco della paura per guadagnare facili consensi commette un grave errore. Grazie al lavoro del governo, delle prefetture e delle istituzioni locali, l’immigrazione sta cessando di essere un’emergenza: sono stati fatti passi avanti.
Abbiamo a cuore le difficoltà di tutti, nessuno escluso, e proviamo a risolverle concretamente assumendoci le nostre responsabilità. Sia detto chiaramente”.
 
È quanto dichiarato da Federico Gelli, deputato pisano del Partito Democratico e presidente della Commissione parlamentare d’inchiesta sui migranti, in merito alla protesta degli scorsi giorni al convento ex Cottolengo di San Giuliano Terme.

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri