none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

. . . mondo è paese. Ieri Marine Le Pen è stata .....
Volevo farlo poi però ho pensato che era meglio piantare .....
Vai a seminar patate così per la festa di maggio c'hai .....
Ci dicono che Putin e la Russia vogliono invadere l'Europa. .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Pisa, 6 aprile
none_a
Pisa
none_a
Intervento di Mario Pereira alla Festa di Primavera
none_a
Fiera di Primavera.
none_a
Vaiano, 4 aprile
none_a
passano gli anni
cambiano i volti belli
ma i tuoi occhi sono rimasti
quelli di allora
ed è nei tuoi occhi che vedo
l'amore che non è mutato

e .....
tutta la zona:
piscina ex albergo
tutto in stato di abbandono

zona SAN GIULIANO TERME
vergogna
none_o
Amore = Gelosia

17/10/2017 - 10:54

A Mario.
Del  Bobo, indimenticato migliarinese cacciatore pescatore burbero e generoso, viene ricordato  un suo lapidario commento sulla commestibilità di quello che lui cacciava: “uccello che vola fa bene alla gola”.

 
A Humer.
Io e te non scenderemo mai ai livelli dei “partecipanti” alle sezioni di destra della Voce del Serchio dove l’importanza è far prevalere quello che tu pensi e che deve essere, per forza, la verità.
La Natura è uguale per tutti, non ha filosofie, visioni, comprensioni personali: è per tutti la stessa “religione”.
Prendiamola come è, usiamola, godiamola, rispettiamola senza opprimerla e devastarla.
Il pettirosso, simbolo della dolcezza e della fragilità, non è il “mio” pettirosso, ma sta con me.

Questo il seguito della mia/sua storia che almeno tu hai compreso:

dopo un giorno di riposo, ieri ho riaperto la porta all’uccellino che si è stiracchiato ed è volato fuori abbastanza bene e qui un  altro piccolo dramma. Una pallottola alata è partita dal giardino del mio vicino ed ha colpito in pieno il “convalscente” facendolo rotolare e vanificare le cure. L’aggressore era un altro pettirosso che non voleva intrusi nel suo territorio, chiamala dolcezza! Un’altra giornata di cure e stamani di nuovo libero, ma dal fondo del campo!
 
Una riflessione: o se il “mio” pettirosso non fosse quello del vetro ma quello “geloso” che non avevo ancora visto?

 

Un pensiero: non occorre avere le mani vellutate per dare dolci carezze.

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

19/10/2017 - 10:24

AUTORE:
Doré

Delizioso sserino migratore e territoriale
non appena ti rivedo penso subito al Natale,
sei un batuffolo di colorata tenerezza
e quando ti osservo fugge tutta la tristezza,
non posso pensare che ingordi loschi figuri
vorrebbero papparti: vola vivi canta...
e tanti auguri!

17/10/2017 - 14:06

AUTORE:
BoboNo

Non va dimenticato che " la persona che accontenta soltanto la gola, prima o poi rimane sola!"

17/10/2017 - 12:01

AUTORE:
Humer

Gelosia istinto di sopravvivenza sopraffazione prepotenza non lo so, so soltanto che al pettirosso del tuo vicino darei volentieri uno scappelotto ben assestato.
Continuo a tifare per il piccolo inesperto e sfortunato pettirosso con la speranza che la seconda opportunità che gli hai dato sia risolutiva.
In opposto a quanto diceva Bobo...uccello che vola e cinguetta, è una combinazione perfetta!