none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
. . . Velardi arriva buon ultimo.
Il primo fu il .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
di Micol Fiammini, Il Foglio, 17 apr. 2025
none_a
Che tempo che fa - di Michele Serra
none_a
di Fernando Bezi
none_a
Mazzarri e Boggi (Lista Boggi Sindaco)
none_a
di Bezzi Fernando - 2025-04-17bezzifer
none_a
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Rosanna Betti
per Fiab Pisa
none_a
Cena per la Liberazione 24 aprile
none_a
Assemblea soci Coop.
none_a
Cascina, 27 aprile
none_a
CNA AREA VALDERA
none_a
Qualcuno mi sa dire perche' rincoglionire
viene considerato un inevitabile passaggio
alla fine del faticoso viaggio
vissuto da tutti con coraggio?
Il .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
“Un’opera per la messa in sicurezza idraulica di via del cancellino”
Conclusi i lavori in via Marchesi a Filettole

17/10/2017 - 12:14


Conclusi i lavori in via Marchesi a Filettole:
“Un’opera per la messa in sicurezza idraulica di via del cancellino”
 
Vecchiano – Si è concluso lo scorso 10 ottobre il cantiere di manutenzione straordinaria per realizzare dei lavori di mitigazione del rischio idraulico e messa in sicurezza in via Marchesi a Filettole: un intervento eseguito in tempi record, dal momento che i lavori avevano preso il via il giorno 5 ottobre.
“Siamo intervenuti per contrastare un fenomeno erosivo che interessava la fondazione stradale e la scarpata in località La Fioraia, dove, al di sotto dello stesso manto stradale, è presente un tubo che fa defluire a valle le acque di scolo della canaletta di raccolta collocata lato monte”, spiega il Sindaco Massimiliano Angori. “L'Amministrazione Comunale ha deciso di effettuare questo investimento, costato circa 17.000 euro, per prevenire fenomeni di dissesto idrogeologico, che oltre ad interessare una zona molto frequentata per la presenza di strutture turistiche, avrebbero potuto causare una serie criticità anche a valle, ovvero nel centro abitato di Filettole”, aggiunge  il primo cittadino.

 “Nello specifico, abbiamo provveduto a ripristinare la fondazione stradale e la scarpa di valle con materiale “misto cementato” e a realizzare un rivestimento protettivo della scarpa e del fondo dell'alveo con scogliera in massi naturali. Inoltre, è stata ripulita la fossa di raccolta delle acque collocata lato valle, è stata prolungata la tubazione di circa due metri verso valle e, infine, è stato anche installato un parapetto in legno per i pedoni” afferma l’Assessore ai Servizi del Territorio Michele Nicolini.

“E’ nostra intenzione monitorare costantemente lo stato del suolo, caratterizzato da un significativo rischio idrogeologico, effettuando periodicamente piccole opere di prevenzione a tutela del territorio, in modo da evitare, o quanto meno ridurre al minimo, la possibilità che si verifichino situazioni di criticità per la popolazione, in conseguenza delle sempre più frequenti  bombe d’acqua e altri eventi meteorologici avversi”, conclude l’Assessore Nicolini.

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri