none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
. . . Velardi arriva buon ultimo.
Il primo fu il .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
di Micol Fiammini, Il Foglio, 17 apr. 2025
none_a
Che tempo che fa - di Michele Serra
none_a
di Fernando Bezi
none_a
Mazzarri e Boggi (Lista Boggi Sindaco)
none_a
di Bezzi Fernando - 2025-04-17bezzifer
none_a
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Rosanna Betti
per Fiab Pisa
none_a
Cena per la Liberazione 24 aprile
none_a
Assemblea soci Coop.
none_a
Cascina, 27 aprile
none_a
CNA AREA VALDERA
none_a
Qualcuno mi sa dire perche' rincoglionire
viene considerato un inevitabile passaggio
alla fine del faticoso viaggio
vissuto da tutti con coraggio?
Il .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
Le Parole di Ieri
Da Servaggiume a Sfiato

23/10/2017 - 10:07

SERVAGGIUME
Lett: nc.
Probabilmente da selva o da selvaggio deriva questo termine che indica quella dermatite molto pruriginosa causata dalla reazione cutanea di tipo irritativo-allergico alla puntura di un acaro presente nella nostra pineta. L’acaro è particolarmente aggressivo in ambiente umido e le zone più colpite sono le gambe e gli avambracci che vanno sempre ben coperti quando ci si addentra nel bosco.
 
SETINO
Lett: SETINO. [Filo di seta, da cucire].
In dialetto era quell’erba palustre, molto sottile da cui il nome, che cresce nella acque di fiume.
A differenza del marrobbio lo si trova solo in acque limpide e correnti.
Quando è in grande quantità può creare qualche problema al bagnante avvolgendosi alle gambe.
Era uso comune delle mamme, quando portavano i bimbi al fiume per lavarli e fare il bagno, indicare i luoghi pericolosi e rivolgere loro la raccomandazione :
Bimbo ste' attento e ‘un  andà laggiù che c’è ‘r setino!
 
SETOLE
Lett: SETOLA. [Pelo grosso, duro e rigido, quale sul filo della schiena del maiale, o alla coda di cavalli e simili. Fenditura, crepatura dolorose, della pelle].
Le setole sono appunto quelle piccole ferite, molto dolorose, che si formano sulle mani specie dei lavoratori che operano all’aperto come cavatori, contadini, muratori che hanno mani callose ed esposte al freddo della stagione invernale. La callosità determina una minore elasticità della pelle che con maggiore facilità si fessura per il freddo ed il contatto con sostanze irritanti ed allergizzanti (muratori, imbianchini ecc.), facilitando la comparsa delle setole.
Un tempo erano molto frequenti poiché le mani erano il principale attrezzo di lavoro e dalle mani, semplicemente osservandole, si poteva capire quale fosse il mestiere di una persona.
I lavoratori avevano a disposizione ben poche macchine e strumenti che li aiutassero nel lavoro quotidiano che veniva in gran parte svolto manualmente con la conseguenza di un ispessimento della pelle delle mani (con funzione protettiva), che appariva evidente non solo al contatto, ma anche alla semplice vista. Stringendo ancora oggi la mano di un contadino si può avvertire, fisicamente, il senso del lavoro e della fatica di questo antico e duro mestiere.
Il rimedio più utilizzato per questo tipo di lesione era l’assugne (sugna), grasso di maiale invecchiato che serviva ad ammorbidire la pelle determinandone così la guarigione.
L’assugne nella credenza popolare non aveva solo questo beneficio ma anche altri di cui alcuni impropri (come quello di esser messa, materiale non sterile, sulle ferite) ed era un rimedio quasi “universale” per le malattie di quel tempo. Il medico era lontano, quello di famiglia ancora da venire, i soldi erano pochi (spesso il pagamento avveniva in natura) ed anche la mentalità più fatalistica, tutti fattori che rendevano il ricorso alla medicina tradizionale non così esteso com’è avvenuto negli anni successivi, con la comparsa delle prime Mutue.
 
SFIATO
Lett: nc.
Lo sfiato era il tallo del carciofo (cynara scolymus).

 

FOTO.

La casa Coli a Case di Marina, prossima sede degli Incursori della Marina nella II° guerra mondiale, agosto 1936.

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri