Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA sono la figlia della "Cocca".
Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.
Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è ancora comunità.
Ieri di farfalle l’esposizione,
senza nessuna supportazione
e con alcuna sopportazione,
ma c’è stata osservazione
di Polito scopiazione!
Via da me l’emulazione!
Via da me competizione!
Se seguissi quel copione
sarei proprio un bel coglione!
Ieri all’apertura, a dire il vero non molto pubblicizzata, anzi poco o meglio dire niente, c’erano tre vecchi amici, tre parenti e tre amiche del cuore.
Poche?
Niente affatto, perché con loro c’era Polissena, Cassandra, Galatea, Giunone, Titone, Icaro, Macaone, Podalirio, Iparchia, Camilla, Cleopatra, Eos, Iasio, Atalanta, Aci, Argo, Vanessa e tutta la squadra olimpica!
Dici niente!
Oggi tutti questi saranno nuovamente all’ASBUC dalle cinque alle sette, e non vorrei proprio che ci venisse l’omerico eroe Odisseo con uno dei suoi pseudonimi.