none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
. . . Velardi arriva buon ultimo.
Il primo fu il .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Qualcuno mi sa dire perche' rincoglionire
viene considerato un inevitabile passaggio
alla fine del faticoso viaggio
vissuto da tutti con coraggio?
Il .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
di Renzo Moschini
Nuova legge o nuova politica ?

3/11/2017 - 12:36

Nuova legge o nuova politica ?
Giunti a questo punto in cui ci si continua a chiedere –sembra il gioco delle scommesse-se la nuova legge sui parchi ce la farà a giungere al voto finale, visto il fitto calendario del parlamento, è forse il momento di cambiar musica.
Ha ragione infatti  Carlo Alberto Graziani del Gruppo di San Rossore che sul Manifesto ha scritto che proprio guardando alle zone terremotate dove operano due grandi parchi nazionali si tocca con mano che la stancante chiacchiera sulla legge, con i problemi da affrontare e risolvere su quei territori ha ben poco –anzi niente a che fare. Una vicenda iniziata male nel 2011 e che forse appunto passerebbe ancora una volta   alla prossima legislatura.
Il punto infatti irrisolto -e così irrisolvibile-  è che  dal 2011 manca la politica di un ministero che, dopo la breve parentesi di Orlando, siede in tribuna e assiste senza fare un tubo con Federparchi che gli tiene bordone. Franceschini con Mattarella e Gentiloni discute di paesaggio. Galletti della proposta di convocare la Terza Conferenza nazionale dei parchi invece se ne frega. Eppure dovrebbe essere evidente che ai problemi, e non solo delle zone terremotate e di quei parchi non è certo dalle manfrine sulla legge  che può venire un aiuto. Prima o poi lo si capirà?

 
Renzo Moschini

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri