none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
. . . Velardi arriva buon ultimo.
Il primo fu il .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
di Micol Fiammini, Il Foglio, 17 apr. 2025
none_a
Che tempo che fa - di Michele Serra
none_a
di Fernando Bezi
none_a
Mazzarri e Boggi (Lista Boggi Sindaco)
none_a
di Bezzi Fernando - 2025-04-17bezzifer
none_a
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Rosanna Betti
per Fiab Pisa
none_a
Cena per la Liberazione 24 aprile
none_a
Assemblea soci Coop.
none_a
Cascina, 27 aprile
none_a
CNA AREA VALDERA
none_a
Qualcuno mi sa dire perche' rincoglionire
viene considerato un inevitabile passaggio
alla fine del faticoso viaggio
vissuto da tutti con coraggio?
Il .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
none_o
- 2

9/11/2017 - 14:17

quando i cancello si aprirà... si guarderà se sarà vero!

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

10/11/2017 - 18:08

AUTORE:
Liù

Amici miei io prima di rispondere ho consultato il calendario e non mi ha menzionato San Martino: quanto mi dispiace! Provo anche un po' di vergogna perché avrei dovuto saperlo o ricordarlo.
Ho ancora viva l'immagine del mio libro di lettura delle elementari con il soldato che taglia metà del suo mantello per donarlo al mendicante seminudo e stracciato che soffre il freddo, e la mia maestra che lo legge e rimarca la generosità del cavaliere.

10/11/2017 - 14:14

AUTORE:
ucciucci

Grande Liù. Bella risposta, ma non il giusto santo.
O bimbi, ma San Martino, quello del mantello, quello di Lucca, quello della poesia, quello dell'11 novembre, quello dell'estate anomala, ma non se lo ricorda più nessuno?

10/11/2017 - 11:04

AUTORE:
Liù

Ti dirà che è San Faustino?!(x ciccicocò)
Fascio di luce luminosissimo che di primo acchito regala una sensazione di gioia e di calore ma se lo guardi attentamente ti ipnotizza e ti induce a proseguire.
Il cancello aperto ti invita a entrare, e davanti hai una vasta distesa di prati erbosi e umidi...e poi?!

9/11/2017 - 21:03

AUTORE:
ambarabà

non guardar la settimana,
pensa a cosa ormai lontana
e sul calendario il numerino
ti dirà: è San .......!

9/11/2017 - 15:23

AUTORE:
Cittadino 2

In un mondo dove la "chiusura" sembra diventata una normale pratica politica, e non solo, ogni "apertura" sia benedetta!
Stando al -2 l'apertura dovrebbe avvenire sabato.
Stabilito il quando rimane solo, e non da poco, stabilire il dove.
E magari anche il cosa e il perchè.