none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
. . . Velardi arriva buon ultimo.
Il primo fu il .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
di Micol Fiammini, Il Foglio, 17 apr. 2025
none_a
Che tempo che fa - di Michele Serra
none_a
di Fernando Bezi
none_a
Mazzarri e Boggi (Lista Boggi Sindaco)
none_a
di Bezzi Fernando - 2025-04-17bezzifer
none_a
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Rosanna Betti
per Fiab Pisa
none_a
Cena per la Liberazione 24 aprile
none_a
Assemblea soci Coop.
none_a
Cascina, 27 aprile
none_a
CNA AREA VALDERA
none_a
Qualcuno mi sa dire perche' rincoglionire
viene considerato un inevitabile passaggio
alla fine del faticoso viaggio
vissuto da tutti con coraggio?
Il .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
Uno sguardo dal Monte
L'Anello di Vecchiano

11/11/2017 - 16:06

L'Anello di Vecchiano


L’Anello di Vecchiano è una pista ciclabile che partendo dal cimitero di Vecchiano corre in piano lungo monte verso ovest per poi salire inerpicandosi sulle pendici del monte Bastione (190 metri). Dopo diverse rampe, all’inizio non asfaltate, poi con base di cemento e poi di nuovo sterrate, si arriva presto un bivio. Prendendo a sinistra e andando a diritto si sale fino in alto da cui partono diversi sentieri che vanno verso il monte di Legnaio (183 metri) mentre una deviazione porta alla parte superiore del famoso Anello di Vecchiano che girando intorno al monte Bruceto (192 metri) porta a raccordarsi in basso con la via del Santuario in paese.


L’ho percorso con la bici solo per un tratto fino a che era agibile e quindi  non so riferire le condizioni del percorso a valle. Se invece al primo bivio si gira a destra dopo un breve tratto la strada è sbarrata da una catena, facilmente violabile ma non l’ho fatto e quindi non so come sia il percorso. Peccato perché la strada era facilmente ciclabile. Una analoga catena è posta anche sul piccolo sentiero sottostante e appare chiaro che il passaggio da qualcuno non sia gradito. Se l’intervento fosse dell’Amministrazione ci si aspetterebbe un cartello con tanto di avviso, ma questo manca per cui rimane la domanda chi abbia chiuso e perché una strada che dovrebbe essere pubblica.


E’ tuttavia evidente che questi sentieri sui monti vecchianesi siano più adatti al trekking che alla bici, ed è un peccato perché i posti sono incantevoli, sempre, quando si è lontani dalla confusione e siamo liberi nella natura.
 
Sulla via del ritorno una lodevole iniziativa dell’Amministrazione Comunale con una gita in bici della scuola di Vecchiano in compagnia del sindaco Angori e dell’Assessore Del Zoppo, per educare e far capire ai ragazzi la bellezza e il piacere di una gita in bicicletta.

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri